Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Museo dei soffitti in gesso e Teatro del Paesaggio - Castello di Magliano Alfieri

Musei

+39 0173 386697
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.castellodimaglianoalfieri.com www.barolofoundation.it
Facebook
Instagram

Proprietà della famiglia Alfieri dal 1240, il castello di Magliano Alfieri fu fatto costruire, sul luogo della fortezza medievale, dal conte Catalano Alfieri nel corso del Seicento. L’edificio, ultimato dal figlio, il conte Carlo Emanuele, si distingue per l’imponenza delle linee, severe e insieme aggraziate, proprie del barocco piemontese più maturo.

L’edificio ospita il Museo di Arti e Tradizioni Popolari Antonio Adriano, dedicato a documentare la tradizione dei soffitti in gesso, singolare fenomeno decorativo largamente diffuso nelle case contadine del Roero, Astigiano, Monferrato e Ovadese dal XVII al XIX secolo. Il museo ne racconta la particolare tecnica costruttiva ed espone numerosi pannelli e frammenti di soffitti in gesso provenienti da varie abitazioni, caratterizzati da motivi decorativi naturalistici e astratti, più o meno raffinati a seconda del tipo di abitazione dalla quale sono stati recuperati.

Dal 2015 il castello di Magliano Alfieri accoglie anche il Teatro del paesaggio delle Colline di Langa e Roero. Il percorso di visita si articola in varie sale tematiche e rappresenta un prezioso strumento per interpretare e capire il peculiare paesaggio collinare che caratterizza questi territori e che nel 2014 è divenuto Patrimonio dell’Umanità. Numerosi filmati raccontano le storie, le tradizioni, il lavoro e la vita quotidiana di generazioni di contadini che hanno costruito, e ci hanno affidato, un patrimonio unico ed inimitabile. 

Sul lato est del castello sorge ed è visitabile la cappella gentilizia della famiglia Alfieri. Ricordata come oratorio della Santa Sindone, è ricca di affreschi ed è un gioiello in stile barocchetto.

Aperture

2025:

Sabato, domenica e festivi fino al 9 novembre.

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Sabato 13 settembre e domenica 14 settembre: il Museo Teatro del Paesaggio non sarà visitabile nel pomeriggio di sabato e la mattina di domenica per lo svolgimento di un Convegno. Rimarrà visitabile ad orario intero solo il Museo dei Soffitti in Gesso.

Visita libera; audioguida in inglese per il solo Museo dei Soffitti in Gesso.

COSTO BIGLIETTO

Biglietto intero: € 5 per un singolo museo; € 7 per entrambi i musei.
Biglietto gruppi: € 4 per un singolo museo, € 6 per entrambi i musei;
Biglietto gratuito: Fino a 14 anni, disabili, possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, guide turistiche, residenti, giornalisti con tesserino.

ORARIO

10.30-18.30 (ultimo ingresso h 17.30).

  • Didattica per le scuole.
  • Bar caffetteria e ristorante interno.
  • Affitto per eventi e location per matrimoni.
  • Accessibile a visitatori con disabilità.

Not(t)e in Jazz

Sabato 25 ottobre concerto benefico al Castello di Piovera nell'ambito della rassegna "30 Anni di Castelli Aperti: tutti i colori della cultura"

Leggi tutto

Castelli Aperti: gli appuntamenti di domenica 26 ottobre

Elenco delle aperture organizzate per province, con costi e orari

Leggi tutto

Ferdinando Scianna. La moda, la vita

Dal 24 ottobre, alla Castiglia di Saluzzo l’anima più autentica di Ferdinando Scianna, primo fotografo italiano a entrare nella prestigiosa agenzia Magnum Photos. Oltre 90 scatti, alcuni dei quali inediti.

Leggi tutto