Le origini del castello risalgono al Medioevo: posto in cima alla collina si trattava di un edificio-fortezza per la difesa del territorio, a pianta quadrata, circondato da un fossato. Ampliato a partire dal Quattrocento con torrioni, torri e sopraelevazioni, il castello ha assunto l’aspetto attuale grazie ai conti Beraudo di Pralormo che lo abitano dal 1680. Venute meno le esigenze militari, nel 1730 fu dotato di una bella cappella e di una sopraelevazione con saloni affrescati, ma la trasformazione radicale risale al 1840 quando Carlo Beraudo di Pralormo, ministro e ambasciatore di re Carlo Alberto, affidò l’edificio e il parco ai migliori architetti di corte.
Ernesto Melano trasformò la fortezza in una piacevole dimora di rappresentanza, abolendo il fossato e il ponte levatoio e facendo del cortile centrale un grandioso salone da ballo alto tre piani. Il paesaggista Xavier Kurten creò un romantico parco all’inglese caratterizzato da un vero "percorso di delizie" con effetti scenografici e sapienti cannocchiali prospettici tra gli alberi, per dare risalto al magnifico panorama di montagne. Alla fine dell’Ottocento il parco fu arricchito di un'Orangerie, una grandiosa Cascina e una serra in vetro e ferro dei Fratelli Lefebvre di Parigi. Il castello è tuttora permanentemente abitato dai proprietari che, ritenendosi “conservatori temporanei”, considerano giusto e doveroso preservare il castello e la tenuta con continui lavori di manutenzione, ma anche aprirli al pubblico, pur senza snaturarli.
Aperture
2025:
Dal 1 aprile al 1 maggio aperto tutti i giorni in occasione di MESSER TULIPANO.
Dal 4 maggio al 26 ottobre aperto la domenica e in occasione delle seguenti festività: Pasqua, 21 aprile Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno.
CHIUSO DAL 27 OTTOBRE 2025 FINO AL 01 APRILE 2026.
Visite guidate in italiano, in lingua inglese e francese su richiesta.
Visita guidata dal proprietario su prenotazione, con preavviso.
COSTO BIGLIETTO
Intero 9 €; ridotto gruppi (min. 15 pers.) e convenzioni 8 €; bambini dai 4 ai 12 anni e disabili: € 5; gratuito fino a 4 anni ed accompagnatori dei visitatori con disabilità.
In caso di eventi o manifestazioni il costo del biglietto può subire delle modifiche.
ORARIO
Dalle 10.00 alle 18.00.
- Alcuni prati sono a disposizione per i picnic portati dai visitatori sull’erba, ma vi è anche una zona attrezzata con tavoli e panche sotto ad alti porticati.
- Visite personalizzate; ricerca del tartufo.
- Affitto per eventi privati, matrimoni, ricevimenti, meeting, eventi aziendali.
- Bookshop.
- Ingresso consentito agli animali di piccola taglia.
- Il Parco è accessibile ai visitatori con disabilità
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto