La prima testimonianza dell’insediamento del castello di Montalto Dora risale al 1141 in cui si cita il castrum montisalti. Nel XII secolo era presente una struttura fortificata di grande importanza strategico-militare, composta dalla torre con una cinta difensiva arroccata sulla sommità del monte. A questo periodo risale la fondazione della Cappella di S. Egidio. Nel corso del XIV secolo il castello venne sottoposto a numerose opere di restauro a causa del susseguirsi di violenti scontri per il controllo del territorio e assunse in buona sostanza la veste attuale.
Nel 1414 il primitivo nucleo, torre quadrata più antica (Torre Chiaverana) e la cappella con campanile, fu racchiuso da una possente cinta muraria. Dal XVI secolo, i documenti d’archivio testimoniano uno stato di abbandono e decadenza, seguito da devastazioni nel corso del XVIII secolo fino al 1885 quando il nuovo proprietario, Conte Severino dei baroni di Casana, avviò la prima campagna di indagine e di interventi con il recupero delle strutture murarie del complesso. Nello stesso periodo l’architetto Alfredo d’Andrade realizzò una ricca documentazione composta da una serie di schizzi e fotografie (datate 1884/1905) che si ipotizza siano stati alla base di interventi di recupero della fortificazione.
Gli interventi non furono mai organici fino al 1968 quando il nuovo proprietario il Conte Allioni avviò una complessa campagna di lavori di restauro che hanno configurato l’edificio nell’attuale veste.
Aperture
2025
Domenica 18 maggio 2025, visite accompagnate con partenza ogni ora dalle 10.00 alle 18.00 (ore 19.00 chiusura castello).
COSTO BIGLIETTO
Ingresso gratuito
- Nel centro di Montalto Dora sono presenti parcheggi pubblici non custoditi indicati dalla segnaletica stradale: il parcheggio sulla Strada Statale 26 della Valle D'Aosta, in adiacenza alla chiesa di Sant'Eusebio, il parcheggio tra via Mazzini e via Roma in Piazza Ferdinando Prat. Da qui si accende a piedi con una passeggiata di 15/30 minuti.
- Animali di piccola taglia sono ammessi.
- Parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto