Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Torre di Masio - Museo La Torre e il Fiume

Torri

+39 0131 799131 +39 3468818992
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.latorreeilfiume.it
Facebook

Ai confini con l'Astigiano, Masio si trova sulla sponda destra del Tanaro. Un moderno ponte di cemento ha sostituito, da qualche decennio, l'antico traghetto che attraversava il fiume. Il centro storico del paese sorge sulla cima di una collina dalla quale si può godere di una splendida vista sulla Valle del Tanaro da una parte e sulla Val Tiglione dall'altra.
Il simbolo del paese, che ne rende inconfondibile la fisionomia, è l'antica torre medievale del XII secolo, dichiarata monumento nazionale, restaurata e tornata all'originale imponenza. Il monumento è alto circa 27 metri e insieme ad alcuni pezzi dei bastioni che restano, faceva parte di una vasta opera di fortificazione esistente nel tredicesimo secolo

All’interno della torre è allestito il museo "La Torre e il Fiume", un affascinate percorso in verticale che narra la storia della torre di Masio e delle torri del territorio, costruzioni nate come simbolo del potere dei comuni in epoca medievale e diventate elemento caratterizzante del paesaggio in età moderna. Il percorso museale, infatti prosegue rinnovando il forte legame con il Tanaro, che domina il paesaggio masiese, per terminare con l'uscita sulla cima della torre ed ammirare il fiume e le colline del Monferrato e la pianura alessandrina.

Aperture

2025

MAGGIO: 4

GIUGNO: 1

LUGLIO: 6

SETTEMBRE: 7

OTTOBRE: 5

Visita libera, visite guidate su prenotazione o in occasione di eventi.

COSTO BIGLIETTO

Gratuito.

ORARIO

14.30-18.00.

  • Bookshop
  • Didattica per le scuole
  • Affitto per eventi privati
  • Ingresso consentito agli animali
  • La struttura è parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto