Il Castello di Piovera nacque come fortezza per la difesa del territorio nel XIV secolo su antecedenti accampamenti di origine romana, longobarda e carolingia e sulle rovine di un convento probabilmente templare. Fu rimaneggiato nel XVI secolo e in età tardo barocca con rifacimenti che, tuttavia, non hanno intaccato la sua struttura originaria. È passato indenne sotto molteplici dominazioni: i Visconti, signori del Ducato di Milano, di cui Piovera entrò a far parte nel ‘300, che ne ordinarono la costruzione, gli Sforza, i Mandello, e poi di nuovo i Visconti. Nella seconda metà del ‘500, durante la dominazione spagnola, fu assegnato al generale Don Alvaro De Sande, inaugurando con questa donazione il titolo marchionale (concesso dal re di Spagna Filippo II nel 1573). Intorno al 1615 passò a Don Carlo Homodeo e nel 1650 fu venduto dal figlio di quest’ultimo, Agostino, al nobile genovese Francesco Maria Balbi. Nel 1713, dopo la Guerra di successione spagnola, il feudo di Piovera fu annesso ai territori di Vittorio Amedeo II di Savoia. L’ultimo feudatario dei Savoia fu Giacomo Francesco Maria Balbi, investito nel 1790 da Vittorio Amedeo III. I marchesi Balbi, però, mantennero il possesso del castello e del vasto territorio agricolo fino al XX secolo, facendo ampie opere di ristrutturazione che trasformarono la poderosa fortezza trecentesca in una signorile e romantica dimora di campagna. Gli ultimi eredi, i nobili Doria e Odescalchi, lo cedettero all’attuale proprietario e loro cugino, il conte Niccolò Calvi di Bergolo, nel 1967. Quest’ultimo ha creato all’interno del castello e nel giardino suggestivi e interessanti percorsi storico-artistici aperti al pubblico che accompagna con la sua carismatica presenza.
Il Castello e il parco sono interamente visitabili e c'è la possibilità di scegliere tra diversi itinerari: dai grandi spazi della tenuta, con gli antichi edifici agricoli, oggi trasformati in spazi espositivi, agli interni del poderoso maniero, dalle cantine al secondo piano, attraverso le cucine, il piano nobile e le stanze delle collezioni.
Aperture
2025:
APRILE: 4, 5 e 6: Piovera Orchidea; 13, 25, 27
MAGGIO: 1, 4, 11, 18 Giornata di Castelli Aperti e Festa dell'Agricoltura*, 25
GIUGNO: 01, 08, 15 apertura al mattino dalle 10 alle 13, unica visita guidata ore 11 (visita standard su prenotazione)
Speciale 02 giugno:
Apertura pomeriggio 14:30-18:30
Ore 15 visita speciale con il proprietario, Conte Calvi di Bergolo (su prenotazione)
Ore 16:30 visita guidata standard (su prenotazione)
Ore 17 Concerto di musica classica Echos (gratuito): Trio Johannes (violino, violoncello, pianoforte)
LUGLIO:
17 - TRA STORIE E STELLE: VISITA SERALE AL CASTELLO E OSSERVAZIONE DELLE STELLE NEL PARCO (visite guidate ore 21.00 e 21.30, osservazione ore 22:30. Prenotazione obbligatoria). Ingresso 17€
24 - TRA STORIE ED ENERGIE: VISITA SERALE TEMATICA AL CASTELLO DI PIOVERA alla ricerca delle antiche "Energie" che lo abitano (visite guidate alle ore 20.45 e 22.00 su prenotazione). Ingresso 15€
AGOSTO: CHIUSO
SETTEMBRE:
7 SETTEMBRE:
Orario di Apertura 14:30-18:30
Visite guidate (su prenotazione):
Ore 15: "Raccontami il Castello" (standard)
Ore 16:30: "Il Conte si Racconta", visita in compagnia del proprietario, Conte Niccolò Calvi di Bergolo
PARCO E MUSEI NON ACCESSIBILI PER EVENTO PRIVATO
14 SETTEMBRE
Benessere al Castello, evento olistico
Orario di Apertura 10-20
Visite guidate (su prenotazione):
Ore 11: "Il Conte si Racconta", visita in compagnia del proprietario, Conte Niccolò Calvi di Bergolo
Ore 15 e 16:30: "Simbologie Nascoste", visita tematica
21 SETTEMBRE
Orario di Apertura 14:30-18:30
Visite guidate (su prenotazione):
Ore 15: "Raccontami il Castello" (standard)
Ore 16:30: "Il Conte si Racconta", visita in compagnia del proprietario, Conte Niccolò Calvi di Bergolo
PARCO E MUSEI NON ACCESSIBILI PER EVENTO PRIVATO
28 SETTEMBRE CASTELLO CHIUSO PER EVENTO PRIVATO
OTTOBRE: 5: Visite guidate e rappresentazione Balli del primo'900, 12 19, 26. In queste date "Mostra Cinemoda-Ruggenti Visioni" apertura dalle 10.00 alle 19.00.
NOVEMBRE: 2 "Mostra Cinemoda-Ruggenti Visioni" apertura dalle 10.00 alle 19.00.
9 "Mostra Cinemoda-Ruggenti Visioni" apertura dalle 10.00 alle 19.00 e Festa dell'Agricoltura/ Coltiviamo la Cultura promossa da ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane).
In questa giornata l'accesso al parco sarà gratuito, mentre verrà applicato uno sconto del 15% sugli altri percorsi di visita.
Sarà inoltre eccezionalmente presente un punto ristoro presso l'Orangerie del Castello a cura della Pro Loco di Piovera.
Domenica 9 Novembre sarà l'ultima domenica di apertura della stagione delle visite 2025 del Castello.
COSTO BIGLIETTO
Biglietto Speciale - Raccontami il Castello + Mostra "Cinemoda - Ruggenti Visioni" + Balli 1910 (Incanto Belle Epoque)
ATTENZIONE: UNICA DATA 05 Ottobre 2025 ORE 15 e 16:30. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Costo: 18€ Adulto (> 12 anni)
9€ Bambino (dai 6 agli 11 anni)
Possibilità di scelta tra tre percorsi:
Percorso 1. Tra cultura e natura+Mostra Cinemoda (include: parco, musei esterni, mostra nelle Antiche Cantine, visita in autonomia)
€ 8,00 adulti
€ 4,00 bambini (6 – 11 anni)
Gratuito 0-5 anni, disabili e guide turistiche accompagnatrici
Percorso 2. Viaggio nel tempo + Mostra Cinemoda (include: Stanze delle Collezioni interne, parco, musei esterni, mostra nelle Antiche Cantine, visita in autonomia)
€ 13,00 adulti
€ 7,00 bambini (6 – 11 anni)
Gratuito 0-5 anni, disabili e guide turistiche accompagnatrici
Percorso 3. Raccontami il Castello (Visita guidata all’intera proprietà) + Mostra Cinemoda PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(include: visita con guida ai piani terra e nobile Castello e in autonomia Stanze delle Collezioni interne, parco, musei esterni, mostra nelle Antiche Cantine)
€ 16,00 adulti
€ 8,00 bambini (6 – 12 anni)
Gratuito 0-6 anni, disabili e guide turistiche accompagnatrici
Sconto del 10% per gruppi di almeno 15 persone (su prenotazione); ADSI, Touring Club, Castelli Aperti (muniti di tessera); residenti nel comune di Alluvioni Piovera (muniti di documento fiscale).
Ingresso gratuito per disabili (con documentazione), accompagnatori dei disabili e guide o accompagnatori turistici muniti di tesserino e insieme a gruppi in visita.
In caso di eventi e manifestazioni il costo dei biglietti potrebbe subire delle modifiche.
ORARIO
Dalle 14.30 alle 18.30 (salvo diverse indicazioni, verificare su calendario del sito www.castellodipiovera.it)
*Domenica 18 maggio 2025, in occasione della Giornata di Castelli Aperti e della Festa dell'Agricoltura, il Castello è aperto dalle 10.00 alle 18.00.
In questa giornata INGRESSO GRATUITO A PARCO E MUSEI (percorso Tra Cultura e Natura).
Nel periodo che va dal 25 maggio al 15 giugno Apertura al Mattino dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
- Ingresso consentito agli animali muniti di guinzaglio
- Percorsi didattici per le scuole.
- Location per eventi privati e matrimoni (possibilità di sposarsi con rito civile nel Salone del Castello), con cucina attrezzata.
- Servizio di noleggio bici elettriche e muscolari, da prenotarsi in anticipo.
- Ricettività
- Parzialmente accessibile ai visitatori con disabilità motoria.
- Il castello è dotato di guide in Braille e di pannelli tattili per i non vedenti o gli ipovedenti
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto