Il castello si trova sul confine occidentale del territorio di Ivrea, confinante ad est con le acque del fiume Dora Baltea. La sua storia, come quella del paese di Banchette, è sempre stata strettamente connessa a quella della città eporediese, di cui seguì le sorti in tutto il medioevo. La residenza castellata fu costruita su di un isolotto morenico per controllare la via che da Fiorano portava ad Ivrea, passando sotto il Monte Liggiero. L'edificio risale al periodo anteriore al XII secolo, ma il sito pare fosse già stazione fortificata dei Romani. Successivamente ampliato con l'aggiunta di una torre con la finalità di aumentare le funzioni di difesa, fu comunque, in periodi diversi, danneggiato dal passaggio di bande di ventura e di soldatesche spagnole e francesi fino a ridursi, a metà dell'800 ad alcune mura merlate. Risale proprio a questo periodo il restauro operato sui ruderi preesistenti dalla famiglia Pinchia, che ne aveva ottenuto titolo comitale per concessione di Vittorio Amedeo II nel 1722.
L'ultimo e più noto esponente della famiglia fu Emilio Pinchia, uomo politico, scrittore e poeta di chiara fama, che per i suoi meriti si vide concesso dal re nel 1904 il titolo di Conte di Banchette. Sul finire del XIX secolo, il Conte volle realizzare una residenza articolata in diversi ambienti adatta sia per le funzioni di rappresentanza che per l'abitazione di più gruppi familiari, affidando i lavori che porteranno il castello alla conformazione attuale ad Ottavio Germano, collaboratore del famoso Alfredo D'Andrade.
Aperture
2025
Le visite previste per domenica 18 maggio sono state cancellate per conseguenze legate alle avverse condizioni meteorologiche verificatesi nella zona.
Visita guidata dalla proprietà ed in inglese e francese su richiesta.
COSTO BIGLIETTO
Intero: 5 euro
Gratuito: bambini di età inferiore ai 6 anni.
- Il maniero fa da perfetta scenografia a servizi fotografici o momenti speciali e cerimonie. I locali del castello sono a disposizione dei ristoratori e dei servizi di catering per i ricevimenti.
- La location viene concessa in esclusiva per matrimoni, feste private, cerimonie, eventi e meeting. Possibilità di celebrare matrimonio civile valido legalmente all'interno del castello.
- Parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria
News
Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tuttoBetty Danon. Io e gli altri
Fino all' 8 dicembre al Castello di Miradolo (TO) la mostra antologica dedicata all’artista concettuale, pioniera della mail art e della poesia visiva
Leggi tutto