Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Gipsoteca Giulio Monteverde

Musei

+39 0144 79106 +39 366 5432354
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.bistagno.al.it
Facebook
Instagram

Giulio Monteverde nacque a Bistagno nel 1837. Studiò prima a Genova e poi a Roma, presso l'Accademia di San Luca. Qui raggiunse notevoli progressi tecnici e all’inizio degli anni Settanta ottenne i primi grandi successi con opere che denunciano un fiducioso approccio positivista al tema del genio umano e del progresso tecnico e scientifico. Nel 1884 fissò la sua abitazione e il suo atelier in un palazzo di piazza Indipendenza a Roma, fatto costruire appositamente: la sua intensa carriera, costellata da una grande quantità di commissioni internazionali, soprattutto legate a monumenti sepolcrali e celebrativi, lo fece diventare uno dei protagonisti dell'arte ufficiale del suo tempo, coinvolto in commissioni e giurie e insignito di cariche onorifiche. Nell'ultimo lustro della sua vita, Monteverde si riavvicinò affettuosamente all'acquese, terra d'origine, con una serie di "doni" scultorei.

Nel 1919, due anni dopo la morte, le figlie donarono alla città di Genova la collezione dei modelli in gesso che si era accumulata nell'atelier romano: buona parte di queste opere, a seguito di varie donazioni e comodati a favore di Bistagno, oggi costituisce la Gipsoteca "Giulio Monteverde".
La Gipsoteca occupa sette sale al primo piano di Palazzo Leale, edificio costruito a fine Ottocento per ospitare le scuole locali. L'allestimento museale risale al 2001 e ripercorre in termini cronologici e tematici le tappe salienti dell'attività artistica dello scultore, nato a Bistagno nel 1837.

Aperture

2025

Aperto da maggio a novembre il venerdì, il sabato e la domenica.
Aperto in occasione delle seguenti festività: 15 agosto, 1 novembre.

COSTO BIGLIETTO

Intero 5 €
ridotto (bambini 6-12 anni, visitatori con disabilità, gruppi oltre 5 persone) 3 €
gratuito per bambini fino a 6 anni accompagnati da almeno un adulto.

ORARIO

venerdì: 14:00-18:00;

sabato e domenica: 10:00-13:00 e 14:00-18:00.

 

All'interno della Gipsoteca è presente una biblioteca e una sala conferenze.

Si organizzano laboratori didattici

L'intero percorso espositivo è accessibile al disabile motorio.

La Gipsoteca è fornita di guide in braille e di pannelli tattili per i non vedenti o gli ipovedenti

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto