Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

MUDI Museo Diocesano di Alba

Musei

+39 345 7642123
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.visitmudi.it
Facebook
Instagram

Il Museo Diocesano di Alba è un luogo suggestivo e ricco di storia, situato nei sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo. Qui, la campagna di scavi archeologici condotta tra il 2007 e il 2012 ha riportato in luce i resti della città romana di Alba Pompeia e quelli della prima cattedrale albese del VI secolo, di cui si può ammirare il battistero.
La visita al Mudi è come un “viaggio nel tempo“ tra le testimonianze del passato. La chiesa fu ricostruita più volte nei secoli: in epoca altomedievale, nel VII secolo, e poi ancora in epoca romanica, nel X e XII secolo, fino al 1486 quando fu completamente rinnovata e ampliata su commissione del vescovo Andrea Novelli.


Il Museo Diocesano ha un valore archeologico molto importante e i suoi contenuti sono una preziosa testimonianza storica in grado di informare sulle memorie, le tradizioni e le evoluzioni del territorio, che vuole trasmettere a tutti con un linguaggio semplice ed inclusivo.
Oltre la visita alla "Cattedrale sotterranea", il Mudi organizza le salite al campanile romanico e le visite guidate alla Sala del Tesoro, attività speciali come l’Escape Room al museo, laboratori inclusivi rivolti ad un pubblico con bisogni specifici e attività per le famiglie con esperienze dedicate ai più piccoli.

Aperture

2025

Aperto dal martedì al venerdì, sabato, domenica e festivi.
Lunedì: chiuso

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

VISITA LIBERA
La visita al percorso archeologico è in autonomia, supportata da pannelli didascalici, video e postazioni multimediali.
Per approfondire, si può usufruire gratuitamente dell’audioguida, previa registrazione alla rete Wi-Fi del MUDI e scansionando i qrcode presenti lungo il percorso con il proprio smartphone. (È consigliato dotarsi di auricolari!).
La durata della visita è variabile (dai 20 ai 30 minuti circa) e non è necessaria la prenotazione.

Visite in lingua inglese e francese.

VISITA GUIDATA PER GRUPPI: su prenotazione
Per la struttura del percorso, il museo può ospitare fino a 20 persone per volta. Nel caso di gruppi più numerosi, la visita verrà organizzata in due gruppi.
La visita guidata al percorso archeologico permette di vivere un’esperienza coinvolgente e completa, che può essere integrata con approfondimenti tematici e laboratori

COSTO BIGLIETTO

Intero € 5; ridotto € 2,50 dai 6 ai 18 anni; gratuito disabili e accompagnatore, Under 6 anni, possessori card Abbonamento Musei
convenzioni: 2,50 € possessori tessere Amici di Castelli Aperti

ORARIO

Dal martedì al venerdì 15.00 -18.00
Sabato, domenica e festivi 14.30 – 18.30
Lunedì: chiuso

Durante la manifestazione Vinum e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, il MUDI sarà aperto dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 18.30 con orario continuato.

Il Mudi è aperto la domenica di Pasqua e lunedì 21 aprile dalle 14.30 alle 18.30.
In occasione di Vinum, l’orario di apertura verrà esteso nei seguenti giorni: 25 – 26 – 27 aprile e 1- 2 – 3 - 4 maggio dalle ore 11.00 alle 18.30 con orario continuato, lunedì 28 aprile dalle 15.00 alle 18.00.

PROPOSTE PERMANENTI

Visita il Mudi come un ESPLORATORE DEL TEMPO
“Esploratori del tempo”: kit didattico gratuito a supporto delle famiglie, che permetterà ai bambini di visitare il museo giocando e divertendosi in una “caccia al tesoro”.
Che cosa si nasconde sotto il pavimento della Cattedrale di Alba? Lo scoprirete giocando!
Aguzza la vista, cerca… e trova…!
Nei panni di “piccoli esploratori” e seguendo gli indizi sulla mappa, i bambini potranno esplorare i sotterranei della Cattedrale di Alba e scoprire i tesori custoditi al Museo Diocesano: antiche strade, tracce lasciate dai romani e resti della città del passato medievale!

ETA’ CONSIGLIATA: 6 – 12 anni
Modalità di visita: in autonomia
Il kit “Esploratori del tempo” può essere chiesto al personale del museo al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

Scopri la storia del Mudi con i RACCONTI DIGITALI A FUMETTI…
Per bambini e ragazzi (ma non solo!) la visita al Mudi diventa più interattiva e divertente con GULP! SPLASH! BANG! Racconti digitali a fumetti!
Non è una tradizionale audioguida, ma brevi video narrati e illustrati dal fumettista Boban Pesov per raccontare in modo semplice la storia della città di Alba.
Scansionando i QRcode vicino alle opere del percorso archeologico del Mudi con il proprio smartphone, si potrà viaggiare nel tempo e incontrare animali fantastici, personaggi di epoche lontane e antiche costruzioni.

Modalità di visita: in autonomia
Servizio gratuito tramite connessione alla rete WiFi del Mudi
Per maggiori info: https://www.visitmudi.it/gulp-splash-bang-racconti-digitali-a-fumetti/

…e con Gulp! Splash! Bang! STORIE
Il podcast che ti farà scoprire Alba attraverso 5 storie, di 5 personaggi, in 5 minuti.
Potrai ascoltare la storia dell’imperatore Pertinace, dei due soldati longobardi, di San Teobaldo e dei vescovi Andrea Novelli e Paolo Brizio con la voce di Boban Pesov.
Il podcast Gulp! Splash! Bang! STORIE è su Spotify.

È un progetto del Museo Diocesano di Alba realizzato in collaborazione con Boban Pesov e Blue Monkey Studio, con il contributo del Ministero della Cultura.

Per maggiori info: https://www.visitmudi.it/gulp-splash-bang-racconti-digitali-a-fumetti/

ALLA SCOPERTA DELLA CITTÁ DI ALBA con il kit ALBA STORY
Il tour per famiglie tra le vie del centro storico
Con una guida illustrata, facilitata ed inclusiva, scoprirai le 11 tappe di maggior interesse storico e artistico della città di Alba.
Segui gli indizi sulla guida e con l’aiuto della mappa potrai scoprire particolari nascosti e tante curiosità sulla nostra città!

Modalità di visita: in autonomia
Il kit guida + mappa è disponibile anche nella versione inglese
Età consigliata: bambini dai 4 ai 7 anni di età.
CONTRIBUTO PER L’ACQUISTO: 5 € kit 1 guida + 1 mappa
DOVE PUOI TROVARE LA GUIDA: al Museo Diocesano, negli orari di apertura.

Durante tutta la stagione sono previsti eventi. Si consiglia di consultare il sito https://visitmudi.it/category/eventi/

Per persone con disabilità motoria
il percorso archeologico: si
il campanile: no

Per ipovedenti e non vedenti
la Cattedrale e il Museo diocesano sono dotati di pannelli multisensoriali che illustrano planimetrie e approfondimenti delle opere in rilievo e in braille e consentono di fruire in autonomia della narrazione in chiave accessibile, in italiano o in inglese, scansionando il QRcode.
I cani di supporto ai non vedenti hanno libero accesso.

Per sordi
la Cattedrale e il Museo diocesano sono dotati di pannelli multisensoriali che illustrano planimetrie e approfondimenti delle opere in rilievo e consentono di fruire in autonomia della narrazione in chiave accessibile nella Lingua Italiana dei Segni, scansionando il QRcode.

Castelli Aperti: gli appuntamenti di domenica 27 aprile

Dopo la tradizionale apertura della rassegna nella domenica di Pasqua, Castelli Aperti prosegue con tanti appuntamenti per scoprire il meraviglioso patrimonio storico, culturale e artistico piemontese.

Leggi tutto

Un castello “in Comune”

Domenica 27 aprile speciali visite guidate al castello di Foglizzo

Leggi tutto

L'arte della resistenza

Immagini, voci e documenti per ricordare gli 80 anni della Liberazione al Museo Civico A. Olmo a Savigliano

Leggi tutto