Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Palazzo La Marmora e il suo giardino rinascimentale a Biella

Palazzi

+39 015 352533 +39 345 069 79 27 +39 331 6797411
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.palazzolamarmora.com
Facebook
Instagram

Dal Rinascimento al Risorgimento, dal neoclassicismo al ‘900, Palazzo La Marmora, inserito nel borgo storico del Piazzo, ha preso forma modellato dalle 17 generazioni dei Ferrero della Marmora, oggi Mori Ubaldini degli Alberti La Marmora.
Le carriere diplomatiche, religiose, militari e scientifiche dei Ferrero li portano lontano da Biella, ma di secolo in secolo la casa del Piazzo viene ingrandita, decorata, diviene palazzo.
Il complesso ha conservato la struttura architettonica unitaria e si distingue oggi per l’imponente facciata neoclassica (1789) su Corso del Piazzo: il palazzo è stato proprietà dei Ferrero fin dal XIV secolo e ha subito con l’avvicendarsi delle generazioni ampliamenti e nuove acquisizioni.


Gli arredi e i quadri che oggi decorano la casa museo testimoniano sia le vicende delle diverse generazioni della famiglia, sia aspetti della storia, dell’arte e dei costumi delle diverse epoche.
Il giardino terrazza è accogliente e raccolto: da un lato un porticato a doppie colonne chiuse da vetrate al cui interno cresce un ficus repens modellato a festoni e campane, dall’altro la Torre ottagonale, fatta erigere da Sebastiano Ferrero nella seconda metà del Quattrocento.
Dal 2005 il palazzo è sede del Centro Studi Generazioni e Luoghi Archivi Alberti La Marmora, ente no-profit che custodisce e valorizza fondi archivistici e beni storico-artistici.

Aperture

2025

MAGGIO: 1, 4, 18 e 25

Venerdì 9, sabato 10, domenica 11 MAGGIO (in occasione dell'Adunata Nazionale Alpini) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

GIUGNO: 1, 2, 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28, 29

LUGLIO: 6, 13, 20, 27

AGOSTO: 1, 2, 3 , 8 ,9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30

SETTEMBRE: 6, 7, 13, 14, 20, 21, 27, 28

OTTOBRE: CHIUSO

DOMENICA 31 AGOSTO CHIUSO.

Prenotazione obbligatoria con visita guidata chiamando il 345 069 7927 o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Visite in lingua inglese e francese.

Per le visita del giardino sarà possibile "farsi guidare" dal sito https://giardino.palazzolamarmora.com/ consultabile da cellulari e tablet

COSTO BIGLIETTO

€ 8 giardino, con visita libera
€ 10 piano terra (sale affrescate guidate + giardino + altana)
€ 8 primo piano (Salone Galliari-Sala Risorgimento-Grande Galleria guidate + Altana)
€ 12 Palazzo completo guidato + giardino + altana
€ 15 su prenotazione per visite guidate di tutto il palazzo fino a 15 persone
€ 12 su prenotazione per visite guidate di tutto il palazzo oltre le 15 persone.

ORARIO

Maggio - giugno - settembre - ottobre dalle 15.00 alle 19.00

Luglio e agosto dalle 16.00 alle 20.00.

VISITE GUIDATE della durata di 50 minuti: visita di tutto il palazzo con guida professionale.

VISITE NON GUIDATE: visite di singole aree
1) giardino storico
2) sale affrescate 1600 al piano terreno
3) torre rettangolare
4) Sala del Galliari e Grande Galleria al primo piano [in alcune date]

  • Affitto per eventi privati e aziendali, meeting, matrimoni, conferenze.
  • Appartamenti a uso turistico 
  • Ingresso consentito agli animali.
  • Accessibile a visitatori con disabilità.

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto