Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Fondazione Elisabeth de Rothschild - Palazzo Lignana

Palazzo Lignana rappresenta un tipico esempio di dimora gentilizia dell'Alto Monferrato, di impianto tardo gotico con modifiche secentesche. Nel corso del Cinquecento, come attestato da un’epigrafe posta al di sopra della piccola fontana all’ingresso, il palazzo divenne la residenza dei nuovi feudatari di Rivalta Bormida, i conti Lignana di Gattinara, discendenti del cardinale Mercurino Arborio di Gattinara, Gran Cancelliere dell'Imperatore Carlo V, investito del feudo nel 1521. Dal portale barocco, varcato il portone in legno di noce, si accede alla secentesca Loggia degli Esposti, così denominata per la presenza di un’edicola in pietra risalente al XVI secolo che alloggiava una ruota degli esposti, in origine collocata presso il monastero di San Teobaldo di Asti. Il loggiato affaccia su un piccolo e incantevole giardino, l’antico “Hortus Conclusus”, come denominato nei mappali dell’epoca. Alle pareti dello scalone che porta al piano nobile si trovano i ritratti degli antenati dei marchesi Incisa di Camerana, dei marchesi Asinari di San Marzano e dei marchesi Cantono di Ceva. Di notevole pregio in questa zona del palazzo è l’affresco della volta principale, attribuito alla scuola del Tiepolo, mirabile copia coeva dell’affresco di Palazzo Labia a Venezia, intitolato “Bellerofonte su Pegaso va verso la Gloria e l’Eternità”. Proseguendo al piano nobile, sempre della scuola del Tiepolo, possiamo ammirare, affrescata sulla volta, una copia settecentesca dell’“Allegoria nuziale”, che Giambattista Tiepolo dipinse a Cà Rezzonico nel 1757. Nell’anticamera al piano nobile si trovano alcuni dipinti delle collezioni Rothschild tra i quali la grande Pala d’Altare del 1698 che ritrae il “Martirio di Sant’Agata” di Paolo de Matteis, esponente tra i più rappresentativi della stagione barocca nel Regno di Napoli.

Palazzo Lignana di Gattinara è oggi la sede della Fondazione Elisabeth de Rothschild. Con la scelta del nome, si è voluto rendere omaggio alla memoria di Elisabeth de Rothschild, nata Pelletier de Chambure, moglie del barone Philippe de Rothschild, che fu arrestata dalla Gestapo e deportata nel campo di concentramento di Ravensbrück, dove morì il 23 marzo 1945. Nelle sale di Palazzo Lignana si possono visitare le tre mostre permanenti curate dalla Fondazione:
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Duemila anni di storia ebraica attraverso le fonti storiche
PER VITAM AD MORTEM
La mostra, ospitata nella Cappella Marchionale, attraverso una selezione di oggetti e di gioielli di famiglia, di abiti, di carteggi privati e di dipinti, provenienti per la maggior parte dalle collezioni Rothschild, descrive il ciclo della vita e le consuetudini della nobiltà nel periodo tra Romanticismo e Belle Époque.
GUERRA E PACE
Preziosi arredi e dipinti delle collezioni Rothschild ripercorrono gli aspetti più significativi dell'arte rinascimentale italiana. Importanti documenti illustrano i principali accadimenti storici relativi alle Guerre d’Italia del XVI secolo che segneranno il definitivo tramonto del Rinascimento. 

Aperture

2025

Visite tutti i giorni su prenotazione. Si consiglia di prenotare con almeno un giorno di preavviso.

E' possibile prenotare le visite anche nei giorni di festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Visita accompagnata o guidata in italiano o con audioguida; in inglese e francese su richiesta.

COSTO BIGLIETTO

Ingresso € 10.

ORARIO

Dalle 10.00 alle 19.00. 

  • Il Palazzo è dotato di un sistema di audioguide fruibile dai non vedenti

L’Associazione Amici di Castelli Aperti, promuove un sistema di audioguide in alcuni dei beni appartenenti al circuito di Castelli Aperti in lingua italiana e inglese. I file audio, ascoltabili a questo link, possono essere scaricati dal telefono del visitatore tramite un QR Code presente fisicamente nei punti di interesse dei diversi beni storici interessati dal progetto.

AUDIOGUIDA

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto