Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Torre medioevale di San Giorgio Scarampi

Torri

+39 0144 89041 +39 347 8307365 (guida turistica)
+39 0144 859928
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.sangiorgioscarampi.at.it

Il paese di San Giorgio Scarampi, situato a 655 metri di altezza sul livello del mare, si estende su di una superficie di circa 600ettari. Fu nel Medioevo feudo astigiano, con una certa importanza strategica, anche se per tutto il XIII secolo è stato considerato parte indistinta del territorio di Vesime.
Il luogo diviene importante con la costruzione del castello e delle sue pertinenze che vedono la luce tra 1300 e il 1382.
Dal secolo XV in poi il borgo è denominato San Giorgio; l’appellativo “Scarampi” compare per la prima volta nel 1518.
Il feudo passa poi a numerose famiglie forestiere, dagli Sforza ai Galeazzi, dai Salvati ai Foresti, dagli Scazzola ai Gozani ai Gambera, fino il passaggio a casa Savoia. Nel 1323 ad opera di Alessandro e Bonifacio Asinari, fuoriusciti da Asti, fu costruito il castello. Questo è documentato da una iscrizione sopra la porta d’ingresso della torre: Anno Dmi MCCCXXIII, hoc castru fecer, aeduficari Dni Alexan e Bnicfacius de Asinariis de Ast.

La torre, con base scarpa, si articola su sei piani di cui il primo, il quarto e l’ultimo coperti da volte a botte e altri da solai in legno. Sottoterra vi è una cisterna che tramite un pozzo serviva la cucina posta al terzo piano (quello d’ingresso): qui restano tracce di un grande camino d’angolo ed un lavandino. Un grande camino, un lavandino ed un gabinetto a sporto erano presenti anche al piano superiore. Gli interni erano illuminati da feritoie nei piani bassi e da finestrelle in quelli superiori; la copertura a terrazza era in origine caretterizzata da merlature e conserva tre file di archetti pensili. L’ingresso era a 5,5 m da terra e vi si accedeva attraverso un ballatoio in legno al quale era appoggiata una scala oppure attraverso un ponte collegato all’adiacente cinta muraria.

Aperture

MAGGIO
domenica 18 maggio aperta con visite guidate alle ore 10.30 e 15.30. Sarà possibile visitare la torre per tutta la giornata anche senza accompagnatore. Le altre domenica di maggio la torre sarà aperta con entrata libera senza accompagnatore ad offerta libera

GIUGNO
domenica 15 giugno aperta con visite guidate alle ore 10.30 e 15.30. Sarà possibile visitare la torre per tutta la giornata anche senza accompagnatore. Le altre domenica di giugno la torre sarà aperta con entrata libera senza accompagnatore ad offerta libera

LUGLIO
La domenica visite libere senza accompagnatore ingresso ad offerta

AGOSTO
domenica 24 agosto aperta con visite guidate alle ore 10.30 e 15.30. Sarà possibile visitare la torre per tutta la giornata anche senza accompagnatore. Le altre domenica di agosto la torre sarà aperta con entrata libera senza accompagnatore ad offerta libera

COSTO BIGLIETTO

ingresso ad offerta libera

La struttura non è accessibile a persone con disabilità motoria

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto