Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Castello Quattro Torri

Castelli

+39 339 2331563
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.castelloquattrotorri.com
Facebook
Instagram

Il castello è stato costruito tra il 1407 ed il 1430 per volontà di Ludovico Costa signore di Arignano. Di gusto michelozziano, come scrive il Cavallari Murat, inizialmente è costruito su tre lati; il quarto lato, a est, è realizzato tra il 1575 ed il 1590. Questo ha fatto sì che il castello si sviluppasse attorno ad un cortile di forma quadrata con un portico a piano terra ed un loggiato al primo piano. Non si conosce l’architetto ma sicuramente è un’opera di maestri locali.
Diventati conti di Arignano, i Costa vivono nel castello fino all’inizio del XVII secolo quando si trasferiscono a Torino.

Dal 1615 questo castello non è più dimora abituale della famiglia e una parte è stato trasformato in fienile, stalle e scuderia.
Nel 1872 il castello è trasformato in casa colonica e nelle cantine si produce un vino molto ricercato. Per la produzione e la conservazione del vino vengono realizzare nelle cantine delle tine interrate in cemento armato progettate con il sistema Hennebique, per l’epoca davvero innovativo.
All’inizio dell’ultima guerra mondiale nel castello si stabilisce un reparto dell’esercito italiano, poi i sudafricani dell’esercito inglese e anche degli ebrei polacchi asportando a turno oggetti presenti nel castello.
Nel 1942 la Fiat trasporta nel castello generi alimentari e parte del proprio magazzino. Il degrado peggiore vissuto dal castello si ha quando è in parte affittato ad una ditta di zincatura e cromatura che ha alterato parte della struttura bucando pareti e finestre per introdurre aspiratori e rovinando i muri.
Gli attuali proprietari lo hanno acquistato negli anni ’80 in pessime condizioni e hanno portando avanti un ampio e profondo restauro.

Aperture

2025: 

MARZO: 30

APRILE: 13, 21, 25

MAGGIO: 1, 11, 18 , 25

GIUGNO: 2, 15, 29 evento speciale Castelli in Rosa, prenotazioni QUI

LUGLIO: 6

AGOSTO: 15, 31

SETTEMBRE: 14, 21, 28

OTTOBRE: 12, 31 (apertura serale*)

NOVEMBRE: 1

PRENOTAZIONE ON LINE STRETTAMENTE OBBLIGATORIA!

Visite guidate in lingua inglese su richiesta.

*31 ottobre speciale "Halloween": ore 18.00 visita del Castello a lume di candela, passeggiata nel parco illuminati solo dalla luna crescente e, per concludere in bellezza, cioccolata calda. Chi vuole partecipare mascherato è benvenuto! Costo: Intero 15€ per persona; 10€ per bimbi sotto i 10 anni. Prenotazione on line obbligatoria. Biglietto famiglia 2 adulti + 2 bimbi (sotto i 10 anni) 45€.

 

 

COSTO BIGLIETTO

Intero €10, gruppi e scuole(min. 20 pers.) €8, ridotto (bambini sotto i 10 anni e over 75) €5, gratuito per disabili e accompagnatore.

ORARIO

Turno unico di visita guidata alle ore 15.00 (accesso solo su prenotazione).

Nei giorni contrassegnati da * è prevista l'apertura del Parco dalle ore 14.00 alle 17.00.

Il 21 aprile, per Pasquetta, visite guidate alle 11.00 e alle 15.00 con possibilità di ordinare cesto pic-nic.

  • Affitto per eventi privati e aziendali, matrimoni, meeting, visite guidate, piccoli concerti classici, piccoli spettacoli teatrali, mostre temporanee, vernissage.
  • Parzialmente accessibile a persone con disabilità motoria

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto