Il Castello esisteva già all'inizio del XIII secolo, con un impianto molto simile a quello attuale. Nel primo Medioevo, la proprietà di Trisobbio era divisa in tre tra i Marchesi Del Bosco, quelli De Uxecio, cioè di Belforte, e quelli di Occimiano. Nel 1217 il marchese Ottone Del Bosco e i suoi nipoti donano Trisobbio al comune di Genova. La situazione di condomino tra Alessandria, che aveva ricevuto dai marchesi di Occimiano i diritti marchionali, e Genova sfociò nel 1224 in una guerra durante la quale Trisobbio fu occupato dalle milizie alessandrine che si insediarono nel Castello. Nelle successive trattative di pace si decise che la fortificazione doveva essere riconsegnata ai Del Bosco e quindi, indirettamente, a Genova. Nel 1240 Federico II, alla ricerca di alleati, convalidò gli antichi diritti dei marchesi di Occimiano e poco dopo investì come feudatario di Trisobbio il Marchese del Monferrato. Il paese così continuava a essere diviso tra diverse famiglie feudatarie. La questione si risolse quando i Malaspina, che erano subentrati ai Del Bosco per via ereditaria, ricevettero riconoscimenti sia dai marchesi del Monferrato, sia da Genova. In questo periodo il Castello e il borgo subirono ulteriori modifiche, necessarie per migliorarne la difesa.
Nel 1418-19 Trisobbio fu occupata dai milanesi, nel corso della guerra con Genova e da questi consegnata al Monferrato, loro alleato. Il feudo poi passò ad un'altra famiglia genovese, i Spinola, che lo tennero fino all'invasione napoleonica. Intorno alla fine del XIX secolo, la struttura risulta in stato di degrado e di rovina. Nel 1913, il marchese Carpaneto Spinola chiede, tramite la Sovrintendenza ai monumenti della Liguria, all'architetto Commendator Alfredo D'Andrade gli incartamenti per iniziare i lavori di restauro.
Questi lavoro portarono il Castello all'aspetto esterno attuale. Nel 1989 il Castello e il parco annesso sono diventati proprietà del Comune.
A seguito dell'acquisizione, il Castello è stato restaurato e attualmente ospita un albergo ristorante.
Aperture
2025
In settimana dopo le 17.30 e nei weekend su richiesta.
Visita libera o accompagnata.
Visita in inglese su richiesta.
L'accesso è vincolato alle attività del gestore.
COSTO BIGLIETTO
Intero € 2 per visita accompagnata.
- Parzialmente accessibile alle persone con disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto