Ulltima possibilità della stagione per visitare le più affascinanti dimore storiche piemontesi
Torna Castelli in Giallo Kids – la sezione dedicata ai ragazzi e ai bambini del festival di letteratura noir che si svolge nelle più affascinanti dimore storiche piemontesi. Dopo aver debuttato nel maggio 2019, l’iniziativa organizza un’anteprima alla seconda edizione che si terrà nel 2020 al castello Galli della Loggia sabato 2 novembre
In occasione della “Notte delle Arti”, iniziativa promossa dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino nell’ambito del circuito Torino + Piemonte Art Contemporary, sabato 2 novembre il Castello di Morsasco organizza un evento dedicato alle arti contemporanee.
Come ogni prima domenica del mese torna la visita per grandi e bambini in due diverse modalità di intrattenimento. I più piccoli, accompagnati da mamma e papà, potranno scegliere come sempre tra la Visita-Family e il Gioco-Family, due tour che si snodano entrambi attraverso gli allestimenti dell’avveniristico museo
Venerdì 1 novembre "Giorni di Festa in castello", sabato 2 e domenica 3 novembre "Ti racconto il castello: moda e motti" e "Ti racconto il castello: i protagonisti"
Nel cinquecentenario della morte, il Filatoio di Caraglio rende omaggio a Leonardo da Vinci con una affascinante e coinvolgente mostra che si svolge fino al 16 febbraio 2020.
Venerdì 1 novembre una visita guidata speciale che permetterà di accedere a spazi solitamente chiusi al pubblico: la cantina, che custodisce le botti per l'invecchiamento del vino e un antichissimo torchio.
domenica 27 ottobre, Il castello stregato al Castello della Manta (CN), giovedì 31 ottobre, Ombre e misteri in castello al Castello della Manta e Il gioco della Masca al Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
Domenica 27 ottobre la manifestazione itinerante Cantine a Nord Ovest, organizzata da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta per promuovere e far conoscere i vini del Piemonte fa tappa nell’ovadese con “Ovada Revolution”. Anche il castello di Rocca Grimalda aprirà le sue cantine.
Dal 25 al 27 ottobre Biella Piazzo ospiterà nei suoi suggestivi palazzi, la terza edizione di “Fatti Ad Arte”, organizzata dall’Associazione omonima e promossa dalle due Associazioni di categoria Confartigianato Biella e CNA Biella. Fatti ad Arte presenterà, nella splendida cornice degli storici Palazzi La Marmora e Ferrero,l’Arte Artigiana dei grandi Maestri del fare umano, dove talento, manualità esperimentazione creano valore culturale ed economico, dove tradizione e innovazione sono in perfetta sintonia.
Domenica 27 ottobre alle 18 il Duo di violini Nicola Paolicelli e Maria Cristina Rallo insieme allo scrittore Luca Buggio, si esibiranno al Castello Galli della Loggia con un programma musicale e letterario
Domenica 27 ottobre si chiude la stagione delle aperture domenicali di Casa Lajolo. Visite guidate dalle ore 10 fino alle 18 e esposizione dedicata al lavoro agricolo.
La Fondazione Cosso presenta il primo appuntamento della Rassegna “Bellezza tra le righe”, domenica 27 ottobre, alle ore 16.00. Il progetto nasce dall'idea di rendere alcune dimore storiche del pinerolese, e i loro giardini, strumento di promozione della lettura: la bellezza dei luoghi come elemento trainante per veicolare una visione positiva e fiduciosa sul futuro.
Prosegue l'iniziativa di Turismo in Langa che nel week end fa tappa a Barolo e Magliano Alfieri
La mostra propone un intrigante percorso dedicato all’arte di Pablo Picasso e di tutti quegli autori che con le loro pitture e sculture, a partire dalla fine degli anni dieci del Novecento, hanno declinano un linguaggio in qualche modo riconducibile all’opera picassiana.
Domenica 20 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, al castello di Pralormo, si svolge la giornata dedicata ai bulbi e in particolare ai tulipani: si può assistere alle diverse fasi del piantamento nel parco, a conversazioni
sulla storia dei tulipani e della tulipomania, sulle caratteristiche, particolarità e varietà botaniche dei bulbi.
Domenica 6 ottobre si è inaugurata con grande successo l'anteprima della Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea Sacra e delle Religioni dell'Umanità. Al castello di Morsasco sono in mostra lo scultore Cristiano Alviti, le opere pittoriche di Loris di Falco e le istallazioni di Rosa Mundi.
Domenica 20 ottobre alle 15.30 il Castello della Manta aprirà per una serie di speciali visite tematiche per scoprire piante e affreschi tra giardino e castello
Domenica 13 ottobre prende il via il nuovo format del castello di Morsasco che unisce la musica, le arti e la grande cucina enogastronomica Italiana.
Domenica 13 ottobre al Forte di Vinadio sesto ed ultimo appuntamento con “Che forte questa storia!”, i laboratori espressivi e musicali per famiglie di Fondazione Artea e Comune di Vinadio, in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni.
Domenica 13 ottobre appuntamento con “Scherzi” , progetto che vedrà come protagonista una promessa del violinismo italiano, la dodicenne Flavia Napolitano.
Sabato 12 ottobre nel maniero di Langa l’attività per i più piccoli con tema il mare
Domenica 13 ottobre il WiMu di Barolo partecipa
alla Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Ingresso gratuito per tutti i bambini fino a 14 anni
Una giornata dedicata alla scoperta al "Gigante", preziosa varietà di riso selezionata negli anni 30 e riscoperta oggi nel vercellese
Sabato 5 ottobre, alle ore 18 ultimo dei quattro appuntamenti della rassegna organizzata in collaborazione con la Fondazione Umas.
Sabato 5 ottobre, nell’antico maniero di Roddi, tornano le avventure di “Cosa bolle in pentola?”, le “storie golose” che avvicinano i bambini al mondo del cibo, in tutti i suoi aspetti e forme.
Domenica 6 ottobre la visita per grandi e bambini con il tema vendemmia
E' TUTTO PER GIOCO - Il Castello a misura di bambino sabato 5 e domenica 6 ottobre alle ore 10.30 - 11.30 - 15.00 - 16.00 - 17.00, TI RACCONTO IL CASTELLO: I PROTAGONISTI -sabato 5 e domenica 6 ottobre alle ore 10.45 - 12.30 - 15.00 - 16.30
Fino al 20 gennaio la Reggia di Venaria ospita la mostra che racconta la straordinaria fioritura artistica che ha travolto e cambiato il gusto tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento.
Venerdì 27 settembre alle 21, con “Manet: non chiamatemi impressionista” a Busca l’ultimo appuntamento del calendario 2019 di welfare culturale “Persone Patrimonio d’impresa”
Domenica 29 settembre visite guidate dalle 15 alle 18.00. Alle 18 concerto del duo composto da Valentina Meinero all'arpa e Roberta Nobile al flauto. Seguirà alle 19.00 un aperitivo.
Domenica 29 settembre 2019 dalle 10 alle 18 nella cornice storica del Castello di Pralormo si svolge, ad
ingresso gratuito, la prima edizione di un mercatino tematico dedicato alla vendita di oggetti provenienti da
antiche dimore per dare nuova vita, attraverso il concetto di recupero e riutilizzo, ad oggetti dimenticati in
soffitte, solai e cantine.
Il 29 settembre, oltre alle consuete viste guidate alla villa, all’orto e al giardino della dimora storica, sarà possibile visitare l’apiario, grazie alla collaborazione con Fondazione Paideia e in compagnia degli apicultori che se ne prendono cura da ormai più di un anno. Sarà anche possibile, dalle 16, gustare la celebre “Merenda dei Re” in collaborazione con l’Istituto alberghiero Prever di Pinerolo.
Domenica 29 settembre, alle ore 16, il Filatoio di Caraglio ospiterà “SOLOACQUA”, performance, a ingresso libero, ideata dalla danzatrice, autrice e coreografa Monica Secco e portata in scena dagli artisti del CollettivoArtemovimento per il finissage della mostra “Under Water”
Gli ultimi giorni per visitarla saranno giovedì 26, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre con i consueti orari del Museo. Domenica 29 settembre finissage della mostra con l’intervento recitato da Marco Bersano e visita guidata a cura del conservatore del Museo, Alessandra Montanera.
Domenica 29 settembre alle 16.00 uno speciale percorso per immagini condotto da Elena Mandrino. La storica dell'arte condurrà i visitatori alla scoperta dell'arte vercellesi legata al tema della raffigurazione degli angeli
Numerosi i beni piemontesi che domenica 22 settembre apriranno le porte gratuitamente
Sabato 21 e domenica 22 settembre visite guidate a Palazzo dei Principi di Masserano. Sabato 21 in serata inaugurazione della mostra dedicata ai Fratelli Nuvolone
In programma sabato 21 settembre alle ore 21 il terzo dei quattro appuntamenti con la viola di Riccardo Privitera in duo con il violinista Oleksandr Pushkarenko. Gli artisti eseguiranno musiche di Mozart, Haendel-Halvorsen, Paisiello e Paganini.
Sabato 21 settembre alle 21 Piero Barbareschi al pianoforte e il Trio di archi Hegel eseguiranno musiche di Mozart, Sabato 21 e domenica 22 visite guidate al castello
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy