Sabato 21 e domenica 22 settembre nel maniero di Langa sull’Arte di condividere. Ancora domenica 22 settembre, per i più piccoli, appuntamento al castello con “Un giardino da fiaba”
Entra nel Magico Castello di Piovera e rivivi le emozioni del film di Harry Potter. Visita la zona “The Interactive Animation” dove troverai riprodotti gli scenari del film e utilizza le postazioni selfie per scattare foto con i tuoi personaggi preferiti. Potrai passeggiare per “Diagon Alley”
e se preferisci l'”azione” partecipa alla Caccia agli Horcrux: cerca i 7 HORCRUX celati nelle stanze del castello.
Domenica 22 settembre la Fondazione Cosso aderisce all'iniziativa GEP 2019, promossa dal Consiglio d'Europa, con il tema “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”. Al Castello di Miradolo si parla di cultura del verde e di giardini storici, anche divertendosi con attività pensate per le famiglie.
Domenica 22 settembre la Fondazione Cosso aderisce all'iniziativa GEP 2019, promossa dal Consiglio d'Europa, con il tema “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”. Al Castello di Miradolo si parla di cultura del verde e di giardini storici, anche divertendosi con attività pensate per le famiglie.
Domenica 15 settembre in programma visite guidate alla mostra "Orgoglio e Pregiudizio" e conferenza "Dal sogno alla realtà: il Sionismo e la nascita dello Stato di Israele". Chiuderà la Giornata il concerto del pianista Saverio Alfieri che nel loggiato di Palazzo Lignana di Gattinara eseguirà musiche di F. Chopin, L.van Beethoven e C. Debussy.
Da sabato pomeriggio e per tutta la giornata di domenica, la villa, situata nel cuore del Borgo Antico di San Vito a Piossasco, ospiterà incontri, laboratori, talk show, mostre, momenti conviviali, visite guidate, nei quali i protagonisti saranno i colori naturali e il loro significato, utilizzo ... sapore.
Domenica 15 settembre a partire dalle ore 15, presso il Filatoio di Caraglio (Via Giacomo Matteotti, 40) si terrà “Leonardo e il tessile”, laboratorio esperienziale per bambini e genitori alla scoperta della tecnica e della pratica della tessitura.
Domenica 15 settembre 2019 segna il riavvio delle visite guidate al castello di Buronzo, con un format che, per questa data, prevede un mix di contenuti: storia e arte, sapori e musica, il tutto legato dal filo comune di una riscoperta di pagine meno note – e certamente curiose – nel passato nelle terre di baraggia.
Torna domenica 15 settembre 2019 la sesta edizione della "Giornata del Panorama", organizzata dal FAI e da Fondazione Zegna in alcuni tra i più suggestivi paesaggi d'Italia.
Al castello della Manta domenica 15 settembre un percorso di visita curioso alla scoperta delle moda e dei motti di un’epoca passata. Nello speciale percorso di visita alle ore 11, 15 e alle 16.30, si scopriranno gli accessori, gli abiti, i copricapo che i personaggi, affrescati nella quattrocentesca Sala Baronale, indossano.
Venerdì 13 settembre, alle 21.00 uno spettacolo unico, per presentare al pubblico l'album “In tempo reale (Self distribuzione)”, una ricerca condivisa da artisti che da anni sono legati al territorio pinerolese.
Dalle 19.00 food&beverage nel Parco del Castello a cura di Baladin Cafè circondati dalla natura, al calare del giorno.
Prosegue la rassegna Castelli Aperti. Il patrimonio dell’iniziativa è eterogeneo e formato da castelli, palazzi, ville, torri, giardini, musei ed itinerari storici ed artistici. Sono numerose e diversificate quindi le proposte che anche domenica 8 settembre verranno offerte al visitatore nell’alessandrino.
Il centro Ippico Torrione di Tortona organizza: battesimo della sella, pony games, ginnastica a cavallo, passeggiata con i pony. E poi ancora visite del castello e pranzo a cura della Pro Loco di Piovera sotto il tendone comunale.
Domenica 8 settembre al Forte di Vinadio quinto appuntamento con “Che forte questa storia!”, una serie di laboratori espressivi e musicali per famiglie che Fondazione Artea e Comune di Vinadio, in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni, propongono ogni seconda domenica del mese fino a ottobre.
Il Castello della Manta a Manta aprirà per speciali visite dedicate alla musica e all’arte. Sabato 7 settembre dalle ore 15 alle 18, i visitatori potranno trascorrere un piacevole pomeriggio alla scoperta della storia dell’antico castello di Valerano.
La mostra è una grande monografica di David LaChapelle, uno dei più noti fotografi e registi contemporanei a livello mondiale.
Scoprire il Piemonte da un punto di vista inedito: è questa la proposta di Castelli Aperti che anche per il primo week end di settembre offre molte possibilità di visita con l'apertura di numerose strutture aderenti al circuito.
Alle 12 inaugurazione della mostra "Gaetano Scirea Frammenti di Vita" nel parco del castello. La mostra è realizzata grazie alle immagini fornite dalla moglie Mariella e dal figlio Riccardo: si tratta di una selezione di fotografie del campione molte delle quali lo ritraggono in momenti di vita quotidiana.
Fino al 24 novembre, la splendida dimora storica sarà visitabile tutte le domeniche dalle 10 alle 18
Domenica 1° settembre 2019 il Petalo Pavillon, si trasformerà in un paradiso tropicale in occasione della Mostra realizzata in collaborazione con l’azienda “Le orchidee del Lago Maggiore”.
Domenica 1° settembre visita guidata per rivivere le suggestive atmosfere delle sale del castello a lume di candela.
ARTE E NATURA IN CASTELLO - domenica 1° settembre alle 15.30; E’ TUTTO PER GIOCO - Il Castello a misura di bambino – ogni sabato e domenica alle ore 10.30 – 11.30 – 15.00 – 16.00 – 17.00; TI RACCONTO IL CASTELLO: I PROTAGONISTI – ogni sabato e domenica alle ore 10.45 - 12.30 - 15.00 - 16.30
Visita guidata notturna alla mostra temporanea Angelo Morbelli pittore del Monferrato: è questa la suggestiva proposta del Museo Civico per la serata di giovedì 29 agosto 2019. Alle ore 21,15 sarà possibile scoprire alcune delle opere dell’artista monferrino esposte in occasione del centenario della morte.
Domenica 25 agosto alle ore 18:00.
Alle 15:00, 16:00 e 17:00 visite del castello guidate da personale di Castelli Aperti. Dopo il concerto è previsto un aperitivo
Domenica 25 agosto alle 21.00 si esibirà Sara Costa al pianoforte che ripercorrerà il percorso artistico e di vita di Clara e Robert Schumann.
Domenica 25 agosto, ultima del mese, come consuetudine, Casa Lajolo, apre le porte al pubblico e organizza visite guidate alla villa, all’orto e al giardino. A partire dalle ore 18,30 la giornata si concluderà in giardino con l’ Aperitivo al tramonto.
A Buronzo si avvicinano i giorni della Festa Patronale, ed in castello sta per aprire la rassegna “Mani di donna”, dedicata alla creatività femminile in terra di Baraggia. Una mostra che avrà come obiettivo la valorizzazione del talento espresso da numerose persone che, nel loro tempo libero o a livello professionale, praticano diversi ambiti artistici ed artigianali.
Nelle quattro domeniche di agosto il Parco del Castello di Miradolo è aperto dalle 10 alle 19: si mostra silenzioso e offre spazio e tempo per chi non può smettere di esplorare, fuori e dentro di sé.
Scoprire il Piemonte da un punto di vista inedito: è questa la proposta di Castelli Aperti che anche per il week end di ferragosto offre molte possibilità di visita in Provincia di Cuneo con l'apertura di numerose strutture aderenti al circuito.
Pic nic all'ombra di alberi secolari o su prati che profumano di erba appena tagliata. La sera ci sarà anche un aperitivo sulla terrazza panoramica nel cuore del Canavese a lume di candela, con prodotti del territorio e Erbaluce: Compreso nel costo del biglietto, visite guidate in castello ogni ora alla scoperta della millenaria storia di Masino e della famiglia Valperga.
Per vivere una giornata di festa all'insegna della cultura e della bellezza: speciali visite alla scoperta degli straordinari affreschi del Salone Baronale e della bellissima Chiesa Castellana, attraverso gli ampi saloni cinquecenteschi.
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 29 settembre, dal giovedì al sabato dalle ore 14 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 19.
Fino a domenica 13 ottobre 2019, Biella e Trivero ospitano Padre e Figlio, percorso espositivo diffuso a cura di Alberto Fiz che pone in dialogo la produzione artistica di Michelangelo Pistoletto con quella del padre Ettore Pistoletto Olivero. La mostra è aperta a Ferragosto!
Puntuale come ogni prima domenica del mese, continua per tutta l’estate l’appuntamento con il “WiMu delle Famiglie” al Museo del Vino. La prossima data è in programma domenica 4 agosto, con la visita per grandi e bambini in due diverse modalità di intrattenimento.
Una ricca proposta di prodotti locali e artigianato creativo a Vinadio per il negozio temporaneo. Aperto per l'estate fino al 25 agosto.
La straordinaria “avventura” dei giardini di tutta Europa attraverso il fil rouge dei racconti di celebri viaggiatori del Settecento e Ottocento che visitarono i più grandi e bei parchi del continente
Domenica 28 luglio, il mezzosoprano Laura Capretti intratterrà i visitatori al termine delle visite guidate. Segue un aperitivo dalle ore 19.
Il Castello di San Sebastiano sorge maestoso fra le Colline del Po e il Monferrato, a poca distanza da Torino. Sarà visitabile domenica 28 luglio 2019.
Domenica 28 luglio ore 16.00, viaggio tra i giganti rossi del Nord America e presentazione del libro con l’autore TIZIANO FRATUS... a San Secondo di Pinerolo (To).
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy