Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Appuntamento con la storia al Castello di S. Sebastiano da Po

Domenica, 21 Luglio 2019

 

Il Castello di San Sebastiano sorge maestoso fra le Colline del Po ed il Monferrato, a poca distanza da Torino. È una terra da assaporare e da scoprire con attenzione poiché l’accoglienza e l’ospitalità eguagliano la bellezza dei paesaggi che alternano montagna, fiumi, pianura e colline, dove fermarsi per conoscere ed apprezzare uno stile di vita che si rivela nelle tradizioni, nella storia dell’arte, nella ricchezza della cucina e nella nobiltà dei suoi vini. Ogni stagione offre numerose possibilità per vivere appieno questo territorio.
Queste colline, che hanno panorami mozzafiato, contengono altri gioielli architettonici e storici, perché un tempo da qui passava una diramazione della via Francigena, che permetteva ai pellegrini di transitare dalla Francia fino a Roma.

Il Castello di San Sebastiano è uno spazio della storia, bello e imperfetto. 
Le sue origini risalgono all’alto Medioevo (secolo X), quando il paese faceva parte del Marchesato del Monferrato. I primi documenti relativi all’abitato di San Sebastiano lo pongono sotto la signoria dei Radicati, diventando poi nei secoli successivi teatro delle guerre per la supremazia sul Piemonte, prima fra i Savoia e i marchesi del Monferrato, poi con il coinvolgimento di Spagnoli e Francesi.
Il castello sarà visitabile domenica 28 luglio con orario continuato dalle 9,00 alle 18,00 e visite a cadenza oraria (intero €7,00 e gruppi €5,00, min. 20 persone - l'ingresso è consentito agli animali).

Dopo la visita al Castello di San Sebastiano le sorprese non finiscono: un territorio, quello del Monferrato, che presenta città antiche, chiese romaniche, castelli, al visitatore attento e sensibile alle bellezze della natura e dell’uomo. Innanzitutto l’abbazia di Vezzolano, documentata dal 1095, ma presente forse già ai tempi di Re Carlomagno: contiene affreschi che datano dal XII secolo, con una rara immagine dell'Incontro dei Tre vivi e dei Tre morti; può essere raggiunta con un percorso di 16 km tra i vigneti ed i boschi. A 10 km c’è l’abbazia di Santa Fede, gioiello del romanico, con una facciata che illustra al visitatore tutta la sua bellezza artistica e la sua antichità. E a 6 km da San Sebastiano ci sono i resti di Industria, antica città dell’Impero Romano, con il foro ed il tempio di Iside.

Per chi si vuole ragalare momenti di relax nei luoghi della storia...
dettagli, atmosfere e sensazioni speciale che il Castello saprà donare ai suoi ospiti... ambienti rilassanti, piatti tipici della tradizione piemontese e grandi vini!!!
Il Castello di San Sebastiano Po è infatti un luogo di soggiorno, nel relax della campagna ma a due passi dalla città di Torino. Le stanze esaltano l'essenzialità e la storicità del luogo, offrono comodità e benessere, senza snaturare l’anima di un castello con mille anni alle spalle. Oltre alle camere, sono a disposizione degli ospiti 3 appartamenti completamente indipendenti con ambienti molto spaziosi e caratterizzati da particolari dell’epoca.

Per info e prenotazioni:
Castello di San Sebastiano da Po
piazza Vecchio Municipio, 1
10020 San Sebastiano da Po ( TO )
Tel: 011 9191177, mob. 347 2581186
www.castellosansebastiano.it
info@castellosansebastiano.it