Forti

Fortezza di Verrua Savoia

Forti

Fortezza di Verrua Savoia

Prenota

Il primo documento scritto che cita la presenza della fortezza è del X secolo che attesta la fortificazione al Vescovo di Vercelli. Altro documento risale al 1167 quando Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero, di ritorno da Roma, vedendosi rifiutare il passaggio nella fortezza, rase al suolo le fortificazioni e il borgo al suo interno.
Il simbolo di Verrua Savoia: un maiale cerca di prendere l’uva
Nel 1315, il Vescovo di Casale Monferrato impegnò ingenti finanziamenti per riedificare le fortificazioni e il borgo, vista la cessione di Crescentino alla fazione imperiale di Vercelli. Nel XIV secolo divenne un punto strategico in quanto controllava la pianura vercellese, il Po e le attuali province di Alessandria, Asti e Vercelli. Sempre in questo periodo, la fortezza era al centro di una contesa tra i Savoia e i marchesi del Monferrato, che la cinsero d’assedio. Alla fine dei conti, quanto l’assedio fu tolto grazie ad una mediazione, la Rocca di Verrua cadde nelle mani della dinastia Savoia. Il Marchesato tentò più volte di prendere la fortezza, nel 1379 prima e nel 1387 dopo: in tutte e due i casi la Rocca rimase nelle mani dei Savoia che ne fecero un punto difensivo importantissimo lungo la via di Torino. Da questi due episodi si trasse questa frase: “Quand che ‘l ver pijrrà cost’ua, ‘l marcheis dal Monfrà ‘l pijrrà Vrua” che significa Quando il maiale prenderà l’uva il Marchese del Monferrato conquisterà Verrua. La Rocca resistette a molti assedi. L’assedio di maggiore importanza fu quello del 1704 conto i franco-spagnoli durante la Guerra di successione spagnola.
Oggi questo sito è caduto in rovina anche per l’estrazione della calce dalla collina adiacente al complesso. Dopo essere stato ricovero per soldati feriti e invalidi in età napoleonica, nel 1957, dopo un lungo periodo di abbandono, venne venduto alla ditta che compì i lavori di estrazione. Nel 2008 la Famiglia ha donato la Rocca alla Fondazione Eugenio Piazza Verrua Celeberrima che si occupa della sua organizzazione culturale.

Servizi

Museo e mostre.
Didattica per scuole e gruppi.
Eventi.
Punto ristoro.

Eventi

16 aprile 2023: Festa di primavera. Mercato enogastronomico, artigianale e floreale. Apertura ore 10.
Visite guidate alle ore 11.00 e 16.15.
Info: https://www.castelliaperti.it/it/news/item/festa-di-primavera-alla-fortezza-di-verrua-savoia.html

 

Indietro

2023

Aperto tutte le domeniche
Festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile

Aperto con accesso libero dalle 15.30 alle 18.30
Visite guidate alle h 15.30 e 17.15

Domenica 16 aprile visite guidate alle h 11.00 e 16.15

Intero € 6,00; ridotto (Torino + Piemonte Card) € 5,00; gratuito fino a 6 anni, residenti e visitatori con disabilità ed accompagnatore.

Aperture su prenotazione per gruppi nelle domeniche di apertura € 3,50, in altri giorni € 5,00 (min. 30 persone).

In occasione di eventi il prezzo potrebbe subire modifiche.

Logo Castelli Aperti