Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Castello Sannazzaro

Castelli

+39 335 1030923
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.castellosannazzaro.it
Facebook
Instagram

Il Castello Sannazzaro fu fondato nella seconda metà del 1200. Nel 1338 venne occupato "Manu Militari" dai Paleologo nella guerra contro i Visconti di Milano e restituito ai Sannazzaro nel 1380. Il castello ha subito trasformazioni e restauri in varie epoche. L'ala più antica è quella di sud-est dove sono ancora ben visibili i resti del ponte levatoio, di una bifora quattrocentesca e di una torre con finestre gotiche rimaneggiate. Le due torri di sud-ovest e di nord est furono probabilmente aggiunte alla fine del Cinquecento. L'ala sud verso il paese, circondata da un fossato, è stata restaurata nella seconda metà del Settecento, mentre l’intervento più importante è stato eseguito negli anni '50 dell'Ottocento con l'intervento di artisti torinesi quali Paolo Emilio Morgari, Andrea Gastaldi, Bartolomeo Giuliano. In questa fase vennero aggiunte le finestre neogotiche e realizzato un rialzo del lato nord e della torre di vedetta con la sostituzione del tetto a capanna con un tetto a merli ghibellini. Vennero anche aggiunti gli affreschi del salone d'ingresso e della sala da ballo, oltre alla decorazione con carta da parati delle camere da letto principali. Il castello è sempre stato della famiglia Sannazzaro che ha ospitato in varie epoche personaggi famosi quali i principi Gonzaga, a metà del Settecento i re di Sardegna, Carlo Emanuele III e il figlio futuro Vittorio Amedeo III, nel 1859 il re d'Italia Vittorio Emanuele II e l'imperatore dei francesi Napoleone III, nel 1911 il principe Emanuele Filiberto di Savoia duca d'Aosta.

La vista parte dalla trecentesca chiesa di San Giacomo che ospita quadri e affreschi del Cinquecento, prosegue con l'ingresso e il cortile interno da cui si accede al grande salone d'ingresso con i suoi affreschi neogotici. Dal salone d’ingresso si accede all’archivio. Segue la stanza della musica di impianto barocco e ricca di oggetti e cimeli di famiglia. Salendo per lo scalone principale, anch'esso neogotico si accede all'antisalone e alla sala da ballo. Quest'ultima molto ricca di decorazioni ottocentesche tra cui gli affreschi della volta che ricordano la figura del fantasma del giovane pittore torinese Grosso che qui morì. A lato della sala da ballo sono poi visitabili 4 camere da letto: la camera a fiori o camera verde, la camera blu o dei pizzi, la camera rosa e la suggestiva camera del baldacchino bianco che prende il nome da un letto francese del Settecento. Si passa poi al guardaroba grande che ancora mantiene il suo utilizzo originale e che ospita una piccola collezione di ferri da stiro di varie epoche. L'ultima stanza visitabile è il salottino della torre di nordovest o salottino cinese. Uscendo è possibile visitare il giardino con un grande parco all'inglese e importanti alberi centenari.

Aperture

2025:

MARZO: 30 turno unico di visita ore 15:30

APRILE: 21, 25

MAGGIO: 1, 11, 25

GIUGNO: 2, 15

LUGLIO: 20

AGOSTO: 31

SETTEMBRE: 21, 28

OTTOBRE: 12

COSTO BIGLIETTO

intero 15 €;
gruppi (min. 20 persone) 10 €
ridotto (ragazzi tra i 12 e i 18 anni) 5 €
gratuito per bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori.

In occasione di eventi e manifestazioni il biglietto potrebbe subire modifiche.

ORARIO

Turni di visita: h. 11,30 e 15,30. 

  • E' possibile visitare il castello tutto l'anno su prenotazione per gruppi. Visita guidata in italiano, inglese, francese.
    Visita guidata dal proprietario.
  • Il Castello Sannazzaro può essere affittato per eventi privati e matrimoni; al suo interno sono inoltre presenti alcune camere con servizio Bed & Breakfast.
  • Bookshop
  • L'ingresso è consentito agli animali.


 

 

  • Accessibile per i visitatori con disabilità motorie
  • Nel castello è presente un servizio di audioguida

L’Associazione Amici di Castelli Aperti, promuove un sistema di audioguide in alcuni dei beni appartenenti al circuito di Castelli Aperti in lingua italiana e inglese. I file audio, ascoltabili a questo link, possono essere scaricati dal telefono del visitatore tramite un QR Code presente fisicamente nei punti di interesse dei diversi beni storici interessati dal progetto.

AUDIOGUIDA

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto