Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Torre del Conte Ballada di Saint Robert

Torri

+39 331 2665702
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.torrepaoloballadadisaintrobert.it/
Facebook

Nel Medioevo le carte del Codex Astensis collocano Castagnole delle Lanze tra le terre appartenenti ai conti di Loreto. Fra questi, chi ebbe maggiori relazioni con la comunità di Castagnole fu probabilmente Manfredo I, dal 1190 marchese di Busca e conte di Loreto. Il marchese inaugurò la dinastia dei Lancia dall'appellativo che si era guadagnato avendo servito come lancifero, in gioventù, presso la corte di Federico Barbarossa. L'accostamento tra la dinastia dei Lancia e l'attributo "delle Lanze" (delle Lance) è doveroso, in quanto Castagnole è l'unico comune piemontese a potersi fregiare di una tale denominazione.  Nel XIV secolo il luogo di Castagnole rientrava nei domini dei Visconti e dopo alterne vicende il territorio passò, nel 1573, a Emanuele Filiberto di Savoia. Seguì un periodo di dominazione feudale da parte delle famiglie Asinari, Alfieri e Birago per circa tre secoli.

Nel 1878 arrivò a Castagnole il conte Paolo Ballada di Saint Robert (Verzuolo 1815, Torino 1888) il quale  dimorò  a Castagnole delle Lanze solo sei anni fino al 1884, trasferendosi poi a Torino non prima di cedere al Comune il terreno di sua proprietà nella parte più alta del borgo vecchio, terreno che aveva acquistato quando arrivò in paese. Nel 1880 il conte fece costruire su quel terreno, che nel frattempo  abbellì con piante da frutto e da ornamento,  una torre circolare alta 14 metri disposta su due piani oltre al terrazzo, raggiungibile attraverso una comoda scala a chiocciola, torre che utilizzava come osservatorio e per ricoverarvi la sua collezione di piante ed insetti. Cinquant’anni dopo il Comune decise poi di trasformare il terreno in un parco mettendovi a dimora oltre un centinaio di tigli, tanti quanti erano i caduti castagnolesi della prima guerra mondiale, inaugurando così il Parco della Rimembranza. Quasi per caso nel 2011 si scoprì che Paolo di Saint Robert non fu solo un appassionato di Entomologia e di Botanica, ma un insigne studioso che tenne alto in Europa il prestigio scientifico del nato da poco Regno d’Italia negli anni 60 del XIX secolo, autore tra l’altro di teorie scientifiche alcune delle quali ancora oggi utilizzate come riferimento. Purtroppo con il passare degli anni fu quasi completamente dimenticato e per tale motivo dopo appassionate ricerche fu deciso di inaugurare un percorso museale a lui dedicato.

Aperture

2025

Da aprile a novembre, venerdì, sabato, domenica e festivi.

Aperto in occasione delle seguenti festività: 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno e 1 novembre.

CHIUSO DAL 15 AL 17 AGOSTO.

Visita libera con foglio illustrativo della storia, del territorio e del panorama. Visite guidate in inglese su richiesta.

COSTO BIGLIETTO

Solo risalita: Intero 3 €; gratuito per i bambini fino a 8 anni.

Risalita con calice di vino: Intero 8€.

scuole e gruppi 4 € 

ORARIO

Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

  • Ingresso consentito agli animali
  • La struttura non è accessibile a persone con disabilità motoria

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto