Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Ricetto medievale di Candelo

Sistemi museali e circuiti di visita cittadini

+39 015 25 36 728
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.candelo.bi.it www.ricettodicandelo.it/ candeloeventi.it/
Facebook

Il Ricetto di Candelo è una struttura fortificata basso-medievale (XIII-XIV secolo) realizzata dalla comunità contadina locale. Il termine Ricetto deriva dal latino receptum cioè ricovero, rifugio: doveva fornire protezione alle cose più preziose della comunità, i prodotti della terra. Solo in casi estremi di pericolo, e per breve tempo, anche la popolazione vi si rifugiava.
Il ricetto è a pianta pseudo-pentagonale, occupa una superficie di circa 13.000 mq ed è cinto da mura difensive costruite con ciottoli di torrente; agli angoli garantivano la difesa quattro torri rotonde e, a metà del lato nord, una torre quadra da cortina.
Punto d'accesso al ricetto è la massiccia torre-porta, in mattoni, con decori e merlature, che in origine aveva ben due ponti levatoi. Nella piazzetta ha sede la Sala Cerimonie, sede di mostre e manifestazioni e la “casa del principe”, l’abitazione di Sebastiano Ferrero, che fece realizzare questa dimora alla fine del Quattrocento.
Le case, prive di fondamenta, sono costruite da vani unici sovrapposti. Il vano a pianoterra (caneva) è una cantina con pavimento in terra battuta, destinata al vino e alle varie operazioni connesse. Il vano al piano superiore (solarium) è un ambiente particolarmente secco ed asciutto, ideale per la conservazione delle granaglie.
Nel 1816 l’architetto Nicola Martiniano Tarino ebbe l’incarico di progettare la casa comunale, ispirandosi ai canoni dell’architettura neoclassica.

Le vie del ricetto si chiamano rue, alla francese, sono pavimentate a ciotoloni inclinati verso la mezzaria, hanno una pendenza da sud a nord per permettere il deflusso delle acque piovane verso la torre di cortina. Ogni isolato è diviso in lunghezza da strettissime riane o rittane o chintane di circa 70 cm, necessarie per evitare la propagazione degli incendi. Da notare, in questi vicoli strettissimi, i grossi blocchi di pietra sporgenti dalle pareti che facevano da sostegno alle latrine.
Il camminamento di ronda interno, oggi non più integro, detto “via di lizza”, e la torre osservatorio permettono di godere di un panorama sulla Baraggia, sulle montagne biellesi e sulla Serra.
All'interno del ricetto, alcuni edifici sono stati adibiti a museo creando l'Ecomuseo candelese, un laboratorio tecnico-scientifico di testimonianze storiche e biodiversità, custode del patrimonio storico-naturale di Candelo. Al ricetto ha inoltre sede il Centro Documentazione Ricetti del Piemonte.

Aperture

Visita libera o guidata e in lingua straniera su richiesta.

Sempre aperto con ingresso libero.

Tutti i weekend dal 22 novembre al 14 dicembre "Borgo di Babbo Natale". Orari di apertura: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Si può entrare fino a 1 ora prima dalla chiusura (ore 17.00). Costo Biglietto: Intero 10€.

COSTO BIGLIETTO

L'entrata al borgo è gratuita, in occasione di eventi e manifestazioni può esserci un biglietto specifico.

  • Il ricetto è accessibile parzialmente da persone con disabilità motoria

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto