L’Agenzia di Pollenzo fu costruita a partire dal 1833 per ospitare la direzione generale dei Savoia. L’ideale di Carlo Alberto era creare un’azienda agricola modello nella quale sperimentare e migliorare la rendita delle attività agricole ed enologiche. L’edificio si presenta come un grande complesso “a corte”, un’architettura che deriva dalla curtis di epoca medioevale. La prima grande occasione di uso pubblico dell’Agenzia fu la Primaria Adunanza Generale della Associazione Agraria, che si tenne nel 1843. In quella occasione gli scienziati che parteciparono ai lavori approfondirono gli aspetti economico-gestionali, tecnico-produttivi e sociali che la struttura si poneva come obiettivo.
Il corso del tempo e le vicende del dopoguerra compromisero il valore storico e architettonico del complesso. Solo la felice intuizione di Carlo Petrini di Slow Food, sostenuta dai capitali raccolti da azionisti pubblici e privati, ha permesso l’acquisto e la completa ristrutturazione della struttura. Nel 2000 iniziarono i lavori di recupero, realizzati mantenendo inalterati caratteri architettonici e storici dell’importante complesso carloalbertino. Dopo i lavori di recupero, terminati nella primavera del 2004, l’Agenzia ospita oggi la sede della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo, l'Albergo dell'Agenzia a quattro stelle con il ristorante Garden e la Banca del Vino. Fra le mura dei tenimenti pollentini è nata dunque una struttura che si pone come obiettivo quello di diventare un punto di riferimento per la cultura enogastronomica e la politica dell’alimentazione di qualità a livello internazionale.
Dal 1997, l’Agenzia di Pollenzo è inclusa tra le residenze sabaude Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Aperture
Banca del Vino: aperta dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 18.00.
Pasquetta, lunedì 21 aprile aperti dalle 10.00 alle 14.00.
Su richiesta visite in lingua inglese, francese e spagnolo.
COSTO BIGLIETTO
La struttura è a ingresso libero e gratuito. Degustazioni a pagamento.
- Albergo 4 stelle con 47 camere, zona fitness, palestra, percorso vitae nel parco, piscina.
- Sale per eventi
- Ristorante gastronomico, cucina della tradizione e grandi vini
- La struttura è interamente accessibile a portatori di disabilità motorie, visive e uditive
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto