Il Castello, già dei Falletti di Barolo, sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica. Il luogo era anticamente fortificato da una torre, all'epoca in cui i discendenti di Bonifacio del Vasto erano i signori del luogo: Bonifacio Minore e Ottone del Carretto. Nel 1190, il feudo dei Del Carretto venne acquistato da Manfredo di Saluzzo. La torre venne abbattuta nel 1340, quando il possedimento pervenne ai Falletti, importante famiglia signorile delle Langhe, per far posto all'attuale castello, edificato da Pietrino e dal figlio Goffredo II. Dal tempo della sua costruzione ad oggi pochissimi rimaneggiamenti sono stati apportati al castello, che non subì gravi fatti d'armi.
Presenta le facciate in mattoni a vista caratterizzate da fasce ad archetti. Pochissime le finestre, bifore o monofore, solo nella parte alta del castello. La porta d'accesso è costituita da una semplice saracinesca, che si chiudeva dopo aver innalzato il ponte levatoio. L'ampio fossato oggi non è più visibile. Nell'interno sono visibili alcuni camini di notevoli dimensioni e soffitti lignei.
Fu oggetto di un consistente restauro intorno agli anni '50, compiuto dalla Soprintendenza, quando passò di proprietà statale.
Aperture
2025
APRILE: sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Da MAGGIO A META' NOVEMBRE: giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30, da venerdì a lunedì e festivi dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Dal 1° novembre la chiusura è un'ora prima.
Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.
La visita è esclusivamente guidata ad orari fissi e prestabiliti di partenza, in lingua italiana o inglese. Su prenotazione anticipata la visita in altre lingue.
COSTO BIGLIETTO
Servizio di accompagnamento guidato: Intero 6 €; ridotto ( Torino + Piemonte Card, ragazzi dai 14 ai 18 anni) 3 €; gratuito Under 14 anni, docenti, studenti facoltà architettura, personale MiBACT, membri ICOM, disabili, Abbonamento Musei Torino Piemonte, guide turistiche, residenti, giornalisti con tesserino.
Speciale "Prima Domenica del Mese" Intero 4€ e Ridotto 2€.
ORARIO
Orari visite guidate 10.30, 11.15, 12.00, 12.45, 14.30, 15.15, 16.00, 16.45, 17.30; dal 1° novembre ultima visita alle 16.45.
- Servizi al pubblico: visita guidata (obbligatoria), bookshop. Attività didattiche per le scuole.
- Per i bambini è stato ideato "Ciao! un libretto in formato tascabile per ragazzi dai 6 ai 12 anni. Un percorso di parole, immagini e disegni (anche da colorare) a disposizione di tutti bambini al costo di 3 €, utile per la visita guidata e da portare a casa per continuare a giocare.
- L’accesso al giardino con il proprio cane è consentito, purchè sia tenuto al guinzaglio, non arrechi disturbo agli altri visitatori e non lasci traccia del proprio passaggio.
Una ciotola con acqua fresca e sacchetti per la raccolta delle deiezioni sono a disposizione.
L’accesso al castello è consentito a cani di piccola taglia, portati in braccio o a guinzaglio.
- Il castello non è accessibile ai portatori di disabilità motorie.
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto