Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

WIMU - Museo del Vino - Castello Falletti di Barolo

Musei

+39 0173 386697
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.wimubarolo.it
Facebook
Instagram

Il WIMU è ospitato nelle sale del Castello Falletti di Barolo e costituisce un viaggio di cultura e tradizione del vino, attraverso storia, arte, cinema, musica, letteratura e cucina. Il percorso, che parte dall’alta terrazza panoramica e scende fino alla profondità delle cantine, è stato allestito dall’architetto François Confino ed intende risvegliare i sensi del visitatore ma vuole anche renderlo partecipe della scoperta del mondo del vino, grazie ad installazioni interattive e multimediali. 

François Confino è uno fra i più apprezzati specialisti al mondo in allestimenti museali e autore di importanti realizzazioni in molti Paesi, dalla Cina alla California. Confino è pioniere dell'integrazione nei suoi progetti dei mezzi multimediali. In Piemonte, a Torino, nel 2000 inaugura, alla Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema e nel 2011 lavora al riallestimento del Museo Nazionale dell'Automobile.

In un locale adiacente al Museo è presente la collezione internazionale di etichette da vino d’uva Fondo Cesare e Maria Baroni Urbani. Costituita dal Prof. Cesare Baroni Urbani, entomologo e professore dell'Università di Basilea e dalla moglie Maria De Andrade in vent’anni di attento e paziente lavoro, conta circa 282.000 esemplari, singoli, diversi e autentici, che datano dalla fine del Settecento ai giorni nostri e rappresentano tutti i Paesi produttori di vino riconosciuti dall’ONU, tranne l’Iraq.
Nell’ottobre 2012 l’ha donata al Comune di Barolo destinandola al WiMu - Museo del Vino a Barolo, individuato quale realtà in grado di continuare ad accrescerla e a valorizzarla.



Aperture

2025

Da aprile fino all'8 dicembre, aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00) .

Da metà novembre chiusura alle ore 18.00 (ultimo ingresso alle ore 17.00).

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Chiuso per pausa prenatalizia dal 9 al 25 dicembre. Riapertura il 26 dicembre fino al 6 gennaio 2026.

La visita si svolge in autonomia e la durata è di circa 1h.

Visite guidate per gruppi in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco su prenotazione.

COSTO BIGLIETTO

Intero 9 €; ridotto 7 € (visitatori over 65); ridotto 1 € per il primo 6-14enne accompagnato da un adulto; 3 € dal secondo in poi; gratuito fino a 5 anni, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino + Piemonte Card, visitatori con disabilità, forze dell'ordine, guide turistiche, giornalisti accreditati, cittadini di Barolo.

  • La struttura può essere affittata per eventi privati e matrimoni.
  • Attività didattiche per scuole e famiglie; visite tematiche per gruppi.
  • Area allattamento per mamme con neonati.
  • Ingresso consentito agli animali.
  • Accessibile ai visitatori con disabilità motoria.

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto