La torre che oggi noi vediamo è il risultato di complesse sovrapposizioni costruttive susseguitesi nei secoli. La tradizione vuole l’edificio fondato sui resti di un tempio pagano dedicato alla dea Cerere, mentre si è soliti individuare nel secolo XIII il periodo della sua iniziale edificazione, quando alcune Famiglie saviglianesi innalzarono una torre per difendere la loro fazione. In tal senso è questa una delle poche torri di difesa medievali che popolarono il panorama urbano di Savigliano giunte sino a noi.
Nel 1303 il Comune affida la torre ai fondatori della Casana o Monte dei Pegni che sopraelevarono l’edificio, completando l’attuale sua porzione in mattoni a vista. Le prime notizie in merito alla presenza di un orologio risalgono al 1387. Nel 1447 il Comune si riappropriò della torre e nel 1535 ne costruì la parte superiore a sostituzione di una guglia eretta nel 1465. Nello stesso anno venne fusa la campana maggiore.
Nel 1612 orologio e campana precipitarono sulla casa adiacente: prontamente si avviarono i lavori di recupero. Altri interventi furono eseguiti su strutture murarie e meccanismi dell’orologio nel 1624 ad opera di Ercole Biga.
Nel 1643 un pauroso incendio, seguito ai festeggiamenti per la presenza in città dei Duchi sabaudi, sconvolse la torre, abbattendo parte della cella campanaria. Nel 1644 in seguito a tale rogo venne ricostruita l’elegante cella intonacata ed al contempo, venne fusa la campana maggiore di 300 Kg.
L’attuale campana (17 quintali) fu posta in opera nel 1959.
In anni recenti l’edificio è stato oggetto di interventi di restauro ed ha ospitato l’Ufficio turistico ed alcune esposizioni temporanee.
Aperture
2025
Da Aprile a Novembre visite guidate il sabato, la domenica ed il mercoledì.
Visita guidata - prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail
Aperto in occasione delle seguenti festività: 2 giugno, 15 agosto e 1 novembre.
COSTO BIGLIETTO
Intero: 3 €
ORARIO
Mercoledì ore 10.30, sabato domenica e festivi ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).
- Le visite alla Torre Civica sono esclusivamente effettuate con la guida; non è possibile accedere senza essere accompagnati dal personale addetto.
- La torre non è accessibile a portatori di disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto