Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Torre di Corneliano d'Alba

Torri

338 9654524 340 8026232
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.torredicorneliano.it
Facebook
Instagram

I primi riferimenti storici relativi al villaggio di Corneliano risalgono al 940 ed è probabile che in quel periodo esistessero sul colle delle fortificazioni realizzate per proteggere le popolazioni dalle scorrerie degli ungari e dei saraceni. Il castello, fortificazione realizzata per la difesa di edifici collocati al suo interno, è citato a partire dalla seconda metà del XII secolo. Risale invece alla seconda metà del 1200 il rafforzamento delle cortine murarie e la costruzione della attuale torre decagonale e anche successivamente di altre torri, residenze e cisterne.
Il castello è danneggiato dalle compagnie di ventura inglesi e spagnole della prima metà del Cinquecento; subentrati i Savoia, dal 1583 cade in stato di abbandono e nel secolo successivo diventa una cava di mattoni.

Nel XVII secolo sono ancora presenti una grande, alta torre e due altre più piccole e si cominciano a manifestare crolli delle mura. A metà del XIX secolo subentra una nuova proprietà, che trasforma la breccia inferiore in porta, modifica l’apertura superiore in portafinestra e crea il balconcino. Nella seconda metà del XX secolo vengono demoliti i solai lignei interni perché pericolanti.
Dagli anni Novanta del Novecento iniziano i lavori per il recupero del sito, ad oggi ancora in corso.

Aperture

2025

Sabato 12 aprile dalle 14.00 alle 17.00 (ultima salita ore 16.30)

Venerdì 25 aprile dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultima salita ore 17.00).

Domenica 18 maggio, giornata dei Castelli Aperti,  dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultima salita ore 17.00).

In occasione della Festa Patronale di Sant'Anna a Corneliano d'Alba, la Torre aprirà SABATO 2 AGOSTO dalle 15.00 alle 18.00 e DOMENICA 3 AGOSTO dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00.  Annullamento in caso di condizioni climatiche sfavorevoli.

Aperture straordinarie per le "Giornate Europee del Patrimonio" sabato 27 settembre e domenica 28 settembre dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Prenotazione richiesta solo per gruppi.

Domenica 12 ottobre dalle 14.30 alle 17.30 senza necessità di prenotare. Turno di visita alle 11.30 con ultimi posti disponibili su richiesta.

Domenica 9 novembre, in occasione della Fiera di S. Carlo, dalle 10.00 alle 17.30, visite accompagnate, possibilità di salita al "Belvedere d'Curniàn". Annullamento in caso di meteo sfavorevole. Presso la sede della Fondazione, in Piazza Cottolengo n. 39 a Corneliano d'Alba, mostra "C'era una volta... La Cartolina".

Prenotazione consigliata (in particolare per i gruppi) ai numeri Tel. 338/9654524 – 339/6541344.

In caso di maltempo la torre rimarrà chiusa per motivi di sicurezza.

Per ulteriori date, aperto su prenotazione alla Fondazione con almeno due giorni di anticipo.

COSTO BIGLIETTO

Ingresso gratuito.

La salita alla torre è consentita ad un numero non superiore a 8 persone per una durata massima di 15 minuti con precedenza a persone o gruppi prenotati.

La salita alla Torre non è adatta a persone con disabilità motoria

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto