Il castello, il cui nome deriva dai "roccoli", le reti utilizzate nella caccia agli uccelli di taglia piccola, nel 1831 fu acquistato dal marchese Roberto Tapparelli d'Azeglio che lo riedificò e trasformò secondo il gusto neogotico promosso dalla corte sabauda e in voga quell'epoca anche nel territorio saluzzese.
Vicino alla residenza venne poi edificata una cappella, terminata nel 1842, mentre nella parte del parco antistante il castello venne costruita la monumentale struttura delle Serre, realizzata tra il 1846 e il 1850 e recentemente restaurata. Il castello ospitò nel corso degli anni personaggi illustri quali Silvio Pellico, il re Umberto I e la Regina Margherita. L'esterno del castello è un insieme armonico di archi moreschi, merli ghibellini, rosoni e decorazioni floreali. Intorno al castello si trova il meraviglioso parco di 500.000 metri quadri concepito secondo i canoni del giardino romantico. Il giardino, che vide alcuni interventi del noto paesaggista Xavier Kurten, è percorso da numerosi sentieri, grotte, statue, ripari e punti panoramici.
Aperture
2025
MAGGIO: 4, 18
GIUGNO: 1, 15
LUGLIO: 6, 20
AGOSTO: 3, 17
SETTEMBRE: 7, 21
OTTOBRE: 5, 19
Visita guidata al Castello e parte del Parco (durata circa un'ora).
Supporto cartaceo in lingua negli orari di apertura - visite in lingua su prenotazione.
Aperture straordinarie per i 200 anni dalla scomparsa di Santorre di Santarosa.
VISITA GUIDATA “Il Castello del Roccolo, nido d’idee per l’Italia e l’Europa”
domenica 29 giugno – sabato 27 settembre -domenica 26 ottobre
ORE 15.00 | DURATA circa 1 ora
SU PRENOTAZIONE scrivendo a
COSTO BIGLIETTO
Intero 6 €; ridotto (6 – 14 anni, over 65, Abbonamento Musei Torino Piemonte, soci Acli) 4 €; gratuito bambini fino a 5 anni, visitatori con disabilità dotati di EU disability card.
In occasione di eventi il prezzo potrebbe subire delle modifiche.
ORARIO
14.30-19.00.
- Ingresso consentito agli animali.
- Accessibile a visitatori con disabilità.
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto