Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Museo Civico Luigi Mallé

Musei

+39 0171 291014 - 0171 908704 +39 347 8878051
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.museomalle.org
Facebook
Instagram

Il Museo Civico Luigi Mallé apre ufficialmente al pubblico il 23 giugno 1995 ed è, a tutti gli effetti, il ritratto del suo fondatore. Sono sei le sale, chiamate “camere” per l’aura di vissuto che ancora emanano e per le dimensioni contenute, che ospitano la collezione permanente di Luigi Mallé che è stato direttore dei Musei Civici torinesi nei decenni Sessanta e Settanta del Novecento. Le opere sono ordinate secondo epoche storiche, dal Cinquecento al Novecento, ma con nuclei tematici: l’arte sacra, le scene di genere fiamminghe e olandesi, ritratti e figure del mito nel gusto barocco e rococò, l’intimismo ottocentesco, le composizioni astratte e informali novecentesche. Tutte le camere hanno un nome evocativo, per narrare le molteplici direttrici di gusto e di ricerca di Luigi Mallé, perché non si giungerebbe al suo museo senza la professionalità del conservatore prima e direttore poi delle raccolte civiche torinesi oltre che, naturalmente, dello studioso e collezionista d’arte.


Oggi, il Museo Civico Luigi Mallé è una realtà culturale attiva, che ospita due collezioni private in comodato, la Collezione Berra e la Collezione Crema, e coinvolge la comunità in una condivisione narrativa e tecnologica del suo patrimonio, facendosi interprete delle esigenze di formazione e di benessere delle persone mediante l’esposizione di mostre temporanee allestite nelle sale del secondo piano.

Aperture

2025

Aperto il sabato e la domenica da aprile a novembre.

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Visita libera, con supporti Qr code per audioguide in LIS e tablet con videoanimazioni. Due domeniche al mese vi è una visita guidata.

Visite in lingua inglese su richiesta.

COSTO BIGLIETTO

Gratuito

ORARIO

dalle ore 15:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso ore 18.30)

 

  • Bookshop
  • Visita alla collezione permanente con video animazioni

Il Museo è accessibile ai non vedenti tramite il sistema di audioguide fornito da Castelli Aperti mediante il sostegno della Fondazione CRC nell’ambito del Bando Patrimonio Culturale 2022 - Misura 4

Sensi Multipli. Attività esperienziali al Museo Mallé
Il Museo mette a disposizione un libro visivo-tattile, corredato da testi in Braille, che comprende le riproduzioni tattili di dodici opere, rappresentative delle varie epoche storiche e degli ambiti tematici documentati nella collezione permanente, accompagnate dalle rispettive schede descrittive in italiano, redatte in caratteri ad alta leggibilità e dalla possibilità di ascoltare la presentazione di ogni opera mediante l’accesso a un Qr code.
All’interno del percorso di visita sono, altresì, disponibili quattro schede con la riproduzione a rilievo apposte accanto alle quattro opere esposte e un pannello con una mappa orientativa.
Grazie a questi materiali e alle riproduzioni tattili nelle sale espositive, le persone cieche o ipovedenti possono visitare il museo in totale autonomia.
Per richiedere il libro è sufficiente recarsi presso la biglietteria del museo. L’uso del libro è gratuito.
Per una preparazione adeguata alla visita, si invita il pubblico ad ascoltare le schede descrittive delle opere esposte mediante l’attivazione del Qr code.
Per i visitatori non udenti vi sono le videodescrizioni in LIS dei contenuti espressi nelle videoanimazioni già fruibili in museo e realizzate con un precedente progetto (Guarda! Si muove) sostenuto dalla Fondazione CRC, disponibili con l’accesso a un QR code apposito.

L’Associazione Amici di Castelli Aperti, promuove un sistema di audioguide in alcuni dei beni appartenenti al circuito di Castelli Aperti in lingua italiana e inglese. I file audio, ascoltabili a questo link, possono essere scaricati dal telefono del visitatore tramite un QR Code presente fisicamente nei punti di interesse dei diversi beni storici interessati dal progetto.

AUDIOGUIDA

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto