Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Castello della Manta

Castelli

+39 0175 87822
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.castellodellamanta.it
Facebook
Instagram

La splendida corona delle Alpi Cozie, dominata dal profilo aguzzo del Monviso, fa da cornice alla mole imponente di questo Castello.

Nata nel XIII secolo come avamposto militare, la roccaforte subì un’importante trasformazione nel Quattrocento grazie al colto e illuminato Valerano, signore e reggente del Marchesato di Saluzzo, che la trasformò in una fastosa dimora di famiglia in concomitanza con l’istituzione del feudo della Manta. Fu lui a volere arricchire la Sala Baronale con i bellissimi affreschi che oggi costituiscono testimonianze uniche della cultura cavalleresca del tempo. Sulla parete sud, il mito dell’eterna giovinezza, ispirato a un romanzo cavalleresco, il "Roman de Fauvel", è raffigurato dalla fontana della giovinezza, sormontata dal dio Amore.

Sul lato opposto della sala, vegliano nove prodi eroi e nove eroine dell’antichità classica che, in abiti quattrocenteschi, raffigurano gli ideali cavallereschi delle virtù militari e morali. Intorno alla metà del XVI secolo, il complesso quattrocentesco fu oggetto di nuove trasformazioni e a questo periodo risale il Salone delle Grottesche, caratterizzato da uno splendido soffitto decorato con dipinti e stucchi di chiara impronta manierista, ispirati a quelli delle Logge di Raffaello in Vaticano.
Da visitare anche gli ambienti di servizio con le cantine e il cucinone con la gran volta a botte e un grandioso camino, la chiesa castellana, voluta da Valerano e impreziosita con importanti affreschi dedicati alla Passione di Cristo, e, infine, il parco ampio ed ombreggiato da cui si gode di un’incantevole vista sulle ridenti colline della val Varaita.

Aperture

2025

Dal mercoledì alla domenica e festivi.

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Visita guidata, libera, con audioguida: è possibile scegliere tra le opzioni a seconda dei giorni di apertura.
Visite in inglese, francese, tedesco, spagnolo su prenotazione tramite email.

PER PRENOTARE LA VISITA: https://fai.midaticket.it/Event/10/Dates

COSTO BIGLIETTO

Ingresso al castello: iscritti FAI €0,00; Intero € 11,00; Abbonamento Musei Torino e VDA € 8,00; ridotto (6-18 anni) € 4,00; bambini 0-5 anni € 0,00; studenti 18-25 anni € 4,00; soci Into, soci Mecenes e soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti, persone con disabilita' e accompagnatore € 0,00; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 26,00.

Ingresso con visita guidata: iscritti FAI €4,00; Intero € 15,00; Abbonamento Musei Torino e VDA € 10,50; ridotto (6-18 anni) € 8,00; bambini 0-5 anni € 0,00; studenti 18-25 anni € 8,00; soci into, soci Mecenes e soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti, persone con disabilita' e accompagnatore € 4,00; famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni) € 38,00.

In occasione di eventi e manifestazioni il biglietto potrebbe subire modifiche.

ORARIO

Fino al 31 maggio e dal 1 settembre al 31 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00;

Dal 1 giugno al 31 agosto, dalle 11.00 alle 19.00;

Dal 1 novembre al 14 dicembre, dalle 10.00 alle 17.00.

  • I cani sono ammessi nel parco, sempre al guinzaglio. All’interno del Castello, per garantire la tutela e la conservazione del Bene e delle collezioni in esso contenute, è consentito l’accesso esclusivamente ai cani guida e ai cani di assistenza con certificato per l’accompagnamento di persone con disabilità, sempre al guinzaglio..
  • Il Castello e il Giardino sono parzialmente accessibili alle persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
  • Modalità di accesso e di visita: è consigliato, previa comunicazione, accedere in auto al giardino antistante all’ingresso del Castello; chiediamo all’accompagnatore di portare successivamente l’auto nel parcheggio pubblico con posto auto riservato
    Il complesso si compone di: Castello su 3 piani con giardino antistante e giardino delle palme, e Chiesa limitrofa
    La biglietteria è situata al primo piano del Castello, raggiungibile con una rampa di scale
    Il piano terra del Castello non presenta gradini, i piani superiori sono accessibili esclusivamente tramite rampe di scale
    Il giardino presenta dei percorsi in ghiaia
    Il percorso per raggiungere la Chiesa, non in piano, ha la pavimentazione in acciottolato
    Per accedere alla parte absidale della Chiesa è necessario richiedere al personale il posizionamento di una rampa mobile a superamento di un gradino
    Sono presenti sedute nel giardino, nella Chiesa e nelle sale espositive ai piani superiori (cucina cinquecentesca, Sala Baronale, “stanze rosse”)
    Sedie pieghevoli portatili sono disponibili per l’uso gratuito da parte dei visitatori e possono essere richieste allo staff in accoglienza
  • Visite guidate in LIS disponibili su prenotazione.

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto