Castelli Aperti in provincia di Cuneo: sabato 18 e domenica 19 giugno apre al pubblico il castello di Monteu Roero

Sabato 18 e domenica 19 giugno avverranno le prime aperture della stagione del castello di Monteu Roero. Un'occasione per scoprire una delle più affascinanti dimore storiche private del Roero e per festeggiare all'insegna della cultura l'arrivo dell'estate.

 

Il Castello posizionato in alto, sulla cima di una collina scoscesa, oltre ad assicurare una splendida vista sul Roero, garantiva la supremazia strategica, la sicurezza della fortezza e dei suoi abitanti. Motivo per il quale sono molti i nomi di imperatori e regine che hanno sfruttato la bellezza e la protezione di quella posizione ineguagliabile.

L'anno che può essere fatto coincidere con la nascita della storia del Castello è il 1041, anno in cui Enrico III concede la terra a Guido Biandrate, il costruttore del maniero. I Biandrate, proprietari del Castello per tre secoli (fino al 1299) lo vendono ai Roero e, sotto il dominio di questa famiglia, la dimora storica viene ristrutturata lasciando in eredità alcuni particolari costruttivi dell'epoca di incredibile valore e bellezza.

Il Castello viene ampliato tra il 1570-1575 raggiungendo il periodo di massimo splendore. Purtroppo a causa del terremoto del 1887 alcune parti fortemente danneggiate vennero abbattute e mai più ricostruite. Cosi è giunto a noi pur mantenendo l'affascinante e minaccioso aspetto di un tempo.

Dal 2012, la famiglia Berta è la proprietaria del castello.

All'interno, di particolare interesse sono i due saloni affrescati nel tardo '500 e '600, raffiguranti il Mito di Dedalo e Icaro, il Mito di Fetonte, il Mito delle Ore, le Allegorie del Giorno e della Notte, un camino scolpito in stile rinascimentale e una statua Ebe di scuola canoviana. Nel salotto adiacente al salone centrale è, poi, raffigurata la protezione della Vergine nella liberazione di Bonifacio Roero dalla prigionia durante le Crociate. Affascinante è la chiesetta consacrata all'interno del Castello, un luogo di purificazione e preghiera, che sembra estrapolarsi dal tempo. La biblioteca, una perla di cultura, contiene libri di medicina, letteratura e filosofia risalenti al '500.

 

Il castello sarà aperto il 18 e il 19 giugno dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.30 con visite guidate a partenze ogni 30 minuti (non è garantita la visita senza la prenotazione al 333 7678652). Oltre alle visite al castello, nella giornata di domenica Monteu proporrà la XII edizione della manifestazione "Tasta...tasta". Dalle 10.00 del mattino si susseguiranno tantissime iniziative per trascorrere una divertente giornata in famiglia: mercatino di arte e prodotti locali d'eccellenza, passeggiate e giri turistici in bici tra le rocche, mostre di pittura, giochi per bambini, musica dal vivo.

 

 

Le altre aperture di Castelli aperti domenica 19 giugno:

Provincia di Cuneo

Barbaresco Torre, ore 10.00-19.00 a pagamento; tel. 333.9040135

Busca, Castello del Roccolo, ore 14.30-19.00, a pagamento, tel. 349 5094696

Caraglio, Filatoio Rosso, ore 10.00-19.30 a pagamento tel.0171.610258

Cherasco, Palazzo Salmatoris, Mostra "Napoleone: quattro notti a Cherasco" fino al 12 giugno; "Beppe Morino. Nel trentennio della scomparsa" fino al 26 giugno; Ingresso gratuito, ore 9.30-12.30; 14.30-18.30;

Dronero, Museo Civico Luigi Mallè,  14.30-19.00 a pagamento, tel.0171.909329

Fossano Castello, turni di visita ore 11.00 e 15.00; a pagamento; n. verde 800210762

Govone Castello, 10-12 e 15.00-18.00, ingresso a pagamento; tel.0173.58.103

Magliano Alfieri Castello (Museo del gesso e cultura contadina), 10.30-18.30, ingresso pagamento; tel.335.652312

Manta Castello, ore 10.00-18.00, dalle 14.00-18.00 - ingresso a pagamento; sabato 18 giugno ore 21.30-23.30 LUCI D'INCANTO, tel. 0175-.289766; 339.3107270

Mondovì, sistema museale (Museo della Ceramica, Museo della Stampa, Torre dell'orologio); a pagamento; tel.0174.40389

Monteu Roero Castello, evento "Tasta .... Tasta...", a pagamento tel.333.7678652

Rocca De' Baldi Castello, 14.30-18.30 a pagamento; tel. 0174.587605

Saliceto Castello; visita ore 15.00 e ore 16.30

Saluzzo, Giardini di Villa Bricherasio (via Bodoni 88), 9.30-12.30/14.30-19.00, a pagamento tel.340.8054.313

Savigliano, sistema museale (museo civico A. Olmo, Gipsoteca D. Calandra, Torre civica, Palazzo Taffini D'Acceglio); a pagamento; tel.0172.370736;

Serralunga d'Alba Castello, ore 11.00-13.00/14.00-18.00 - biglietteria chiude 45 minuti prima; a pagamento; tel.0173.613358

Vinadio Forte Albertino e Museo Montagne in Movimento, ore 10.00-19.00 a pagamento tel.3404962384

 

 

Logo Castelli Aperti