Sabato 21 e domenica 22 aprile, la Fondazione Cosso dedica alle famiglie due giornate di attività creative e iniziative all’aria aperta alla scoperta della natura del Parco storico del Castello di Miradolo, in concomitanza alla Giornata della Terra.
Dal 2007 la Fondazione Cosso ha lavorato per riportare il Parco al suo antico splendore dopo i decenni di incurie seguiti all’abbandono da parte dell’ultima proprietà; nel 2017, a distanza di 10 anni dall’inizio del restauro, ha dato vita a “Invito al Parco”, un progetto di valorizzazione del giardino attraverso cui è possibile raccontare la storia di questo luogo e della sua rinascita, in modo innovativo.
“Invito al Parco” ha anche un valore formativo e prevede l’organizzazione di attività didattiche e creative per adulti, bambini e famiglie, stimolando in questo modo una riflessione sull’importanza del paesaggio naturale e della sua tutela, creando l’occasione di riscoprirne la bellezza.
Sabato 21 aprile, alle 16.00, le operatrici didattiche della Fondazione Cosso proporranno “Favole sotto gli alberi”, le letture diffuse nel Parco dedicate alle famiglie, all’ombra dei giganti verdi: un momento per sognare insieme e liberare l’immaginazione all’inseguimento di personaggi fantastici e delle loro avventure. I partecipanti passeggeranno insieme nel Parco, ascoltando le letture.
Le letture sono incluse nel biglietto di ingresso al Parco. Non è richiesta la prenotazione.
Domenica 22 aprile la Fondazione Cosso dedicherà l’intera giornata alle famiglie proponendo diverse attività a loro riservate con la possibilità, inoltre, di pranzare insieme prenotando i cestini da Pic Nic confezionati dall’Antica Pasticceria Castino. È previsto uno sconto del 15% sul prezzo delle attività didattiche, per chi ne prenota più di una. I genitori che partecipano alle attività o accompagnano i bambini avranno diritto all’ingresso ridotto al Parco.
Domenica 22 aprile, alle 11, avrà luogo “C’era una volta un albero”: una divertente attività creativa per famiglie, ispirata agli alberi, che prende avvio dal racconto di storie legate ai giganti verdi del Parco. Dopo averne osservato l’aspetto i partecipanti costruiranno la propria storia, da condividere con i compagni, utilizzando elementi naturali come foglie, rametti e pigne, raccolti nel Parco.
L’attività si rivolge ai bambini dai 4 ai 12 anni e alle loro famiglie.
Costo 6 euro+ biglietto di ingresso al Parco per ogni partecipante. I genitori avranno diritto alla riduzione sul biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria nei giorni precedenti allo 0121.502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it
Domenica 22 aprile, per permettere alle famiglie di trascorrere una divertente pausa immersi nel verde, nella giornata a loro dedicata, la Fondazione Cosso proporrà per pranzo un “Pic Nic” nel Parco. Il Pic Nic è possibile solo acquistando i cestini confezionati dall’Antica Pasticceria Castino di Pinerolo in consegna dalle ore 12, presso la Caffetteria del Castello.
Costo 13 euro cesto adulti, 9 euro cesto bimbi+ biglietto di ingresso al Parco. La prenotazione è obbligatoria nei giorni precedenti allo 0121.502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it
Domenica 22 aprile, alle 15 sarà la volta di “A piedi nudi nel Parco”, per bimbi fino a 5 anni e per i loro genitori. Una passeggiata a piedi nudi nell’erba stimolerà i 5 sensi per vivere un’insolita esperienza di scoperta della natura. Come scricchiolano le foglie secche sotto i piedini? E quant’è morbido il muschio del sottobosco? Questi e tanti altri stimoli tattili per una allegra passeggiata sensoriale.
Costo 3 euro+ biglietto di ingresso al Parco per ogni partecipante. I genitori avranno diritto alla riduzione sul biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria nei giorni precedenti allo 0121.502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it
Domenica 22 aprile, alle 16, con “Giochi di autoproduzione” si sperimenterà come diminuire l’impatto di ogni singolo individuo sul pianeta e come utilizzare gli elementi naturali nella vita quotidiana, imparando piccoli trucchi e ricette. Come si crea un anti tarme con l’alloro? E un anti zanzare con gli olii essenziali? Un’occasione per riflettere sul tema della tutela dell’ambiente, imparare a sfruttare materiali poveri e vivere in modo sostenibile.
Costo 6 euro+ biglietto di ingresso al Parco per ogni partecipante. I genitori avranno diritto alla riduzione sul biglietto di ingresso. La prenotazione è obbligatoria nei giorni precedenti allo 0121.502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it
Ingresso Parco del Castello di Miradolo
Ore
Sabato, ore 14.00/19.00
Domenica, ore 10.00/19.00
Costo
Il biglietto di ingresso include l’audio racconto in cuffia stagionale e la mappa del Parco.
Intero: 10 euro
Ridotto: 8 euro (convenzioni, Abbonati Musei, over 65, dai 14 ai 26 anni)
Ridotto: 5 euro, dai 6 ai 14 anni
Gratuito: fino a 6 anni e Passaporto culturale.
Informazioni e prenotazioni
Biglietteria Castello di Miradolo
Tel. 0121. 502761
e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy