"Libri da incontrare": secondo appuntamento sabato 8 giugno a Palazzo Lignana di Gattinara

Libri come testi, ma anche come “pretesti”: posti al centro di conversazioni che da essi (e attorno ad essi) si irraggiano per affrontare argomenti che hanno a che fare con il nostro presente.

Dopo l'incontro lo scorso 11 maggio con Pietro Pistolese e Simon Petermann sul tema della pace in Terra Santa, il ciclo di appuntamenti riprende l’8 giugno, alle 17, con Paolo Tachella e il suo libro L’Albergo dei Poveri di Genova. Vita quotidiana, continuità e cambiamento di un’“azienda benefica” tra Sette e Novecento, (Stefano Termanini Editore, 2018). Il testo, inteso quale “testopretesto” per narrare la storia lunga di un’opera dedicata all’assistenza e alla carità pubblica, ma sostenuta dallo sforzo, sia finanziario sia d’opera, dei privati, specie del ceto più abbiente, ovvero di quell’Albergo dei Poveri di Genova che la fantasia barocca volle chiamare “reggia de’ poveri” e che, in effetti, con i suoi 60mila metri quadrati e l’aspetto imponente, offre dall’esterno assai più l’immagine di una reggia che di un ricetto per i più poveri fra i poveri.

Il terzo e ultimo appuntamento della prima edizione di «Libri da incontrare» sarà il 6 luglio.

Logo Castelli Aperti