Posta nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, è un edificio di origine medioevale, situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, presso l'antica porta dei Mondagli atterrata nel 1890.
I restauri, realizzati dal Comune dopo l'acquisto dall'ultimo proprietario, il professore-poeta Silvio Einaudi, permettono di rileggerne la storia: quattro archi ogivali, decorati ad affresco, ne costituiscono la struttura portante, che delimitava una vasta area coperta e protetta in prossimità delle mura; una sopraelevazione cinquecentesca aggiunse le loggette all'ultimo piano, ora murate, mentre data agli inizi dell'Ottocento la loggia chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico elegantemente e interamente decorato.
Nel piccolo appartamento del primo piano, lo scrittore e patriota Silvio Pellico nacque il 25 giugno 1789 e trascorse i primi anni d'infanzia, serbando però per tutta la vita un ricordo affettuoso e grato della città natale, luogo letterario della memoria felice e degli affetti.
Inaugurata nel 2011 nel corso delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la casa-museo ospita cimeli e riproduzioni di manoscritti pellichiani, donati in gran parte dalla sorella dello scrittore nel 1858 (gli originali sono conservati presso la Biblioteca storica a pochi metri dalla casa museo): in particolare, al primo piano, è possibile ammirare un’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi delle “Mie prigioni”, a riprova della diffusione che ebbe l’opera di Silvio Pellico, pubblicata in centinaia di edizioni.
Monumenti cittadini: Casa Cavassa; Villa Belvedere, Cattedrale di Saluzzo, Castiglia; Sinagoga, monumento a Silvio Pellico, Chiesa di San Giovanni e chiostro; Giardini Botanici di Villa Bricherasio.
Nei dintorni: il Castello della Manta (aderente a Castelli Aperti), il castello di Castellar, Borgata Museo Balma Boves a Sanfront, il percorso cittadino di Costigliole Saluzzo; Castelli di Lagnasco; Abbazia di Staffarda; Cappella Marchionale a Revello; Torre di Brondello;
Prodotti tipici: ramassin (susine), kiwi, i vini Quagliano e Pelaverga, gallina bianca di Saluzzo
Sport: calcio, bocce, equitazione,fitwalking, percorsi naturalistici a piedi e in rampichino, caccia e pesca; pista ciclabile che collega Castellar a Saluzzo costeggiando il torrente Bronda
Eventi: (febbraio) Carnevale di Saluzzo; (marzo) fiera di San Giuseppe; (la terza domenica del mese di Marzo, l'ultima del mese di Aprile, la prima del mese di Giugno, la prima del mese di Luglio, la prima del mese di Ottobre e la quarta del mese di Novembre) Mercatino dell'Antiquariato Minore ; (maggio) Mostra di antiquariato; (settembre) Settembre saluzzese- Mostra di Artigianato -Fiera di san Chiaffredo; inoltre a Sampeyre da non perdere la Bajo (Carnevale).
2023
1 marzo - 31 ottobre
Domenica e festivi 14.00-19.00
1 novembre - 6 gennaio
Domenica e festivi 14.00-18.00
La dimora aderisce alla Giornata dei Castelli Aperti: domenica 14 maggio 2023.
Aperto durante le festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile Festa della Liberazione, 1 maggio Festa del Lavoro, 2 giugno Festa della Repubblica, 15 agosto Ferragosto, 1 novembre Santi, 8 dicembre Immacolata, 26 dicembre S. Stefano.
Aperto su appuntamento extra orario per individuali e gruppi.
PERIODI PROMOZIONALI:
6-7 maggio - ingresso gratuito
dal 22 aprile al 18 giugno (escluso il 6-7 maggio) - ingresso ridotto
Visita accompagnata
Intero 3 €.
Ridotto 2 € (gruppi di minino 15 persone con guida previa prenotazione; over 65; tesserati FAI).
Gratuito: alunni delle scuole di Saluzzo se accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione;
studenti in materie artistiche ed architettoniche per motivi di studio;
guide turistiche munite di tesserino;
ragazzi fino a 18 anni per ingressi singoli o in gruppi familiari;
personale museale iscritto all’ICOM;
visitatori in possesso della carta musei Torino-Piemonte;
disabili con un accompagnatore;
gruppi ospiti di attività istituzionali ed iniziative organizzate dall’ente previa autorizzazione.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy