Castelli

Castello di Serralunga d'Alba

Castelli

Castello di Serralunga d'Alba

Il Castello, già dei Falletti di Barolo, sovrasta il paese e colpisce immediatamente per lo slancio e la verticalità della sua architettura gotica. Il luogo era anticamente fortificato da una torre, all'epoca in cui i discendenti di Bonifacio del Vasto erano i signori del luogo: Bonifacio Minore e Ottone del Carretto. Nel 1190, il feudo dei Del Carretto venne acquistato da Manfredo di Saluzzo. La torre venne abbattuta nel 1340, quando il possedimento pervenne ai Falletti, importante famiglia signorile delle Langhe, per far posto all'attuale castello, edificato da Pietrino e dal figlio Goffredo II. Dal tempo della sua costruzione ad oggi pochissimi rimaneggiamenti sono stati apportati al castello, che non subì gravi fatti d'armi.
Presenta le facciate in mattoni a vista caratterizzate da fasce ad archetti. Pochissime le finestre, bifore o monofore, solo nella parte alta del castello. La porta d'accesso è costituita da una semplice saracinesca, che si chiudeva dopo aver innalzato il ponte levatoio. L'ampio fossato oggi non è più visibile. Nell'interno sono visibili alcuni camini di notevoli dimensioni e soffitti lignei.
Fu oggetto di un consistente restauro intorno agli anni '50, compiuto dalla Soprintendenza, quando passò di proprietà statale.

Caratteristiche della visita

La struttura centrale della fortezza consiste nel Palacium, blocco compatto e inespugnabile costituito da tre sale sovrapposte. Nell'interno alcuni camini di grandi dimensioni sono le uniche testimonianze rimaste degli arredi originali. Il Salone dei Valvassori è caratterizzato da un pregevole soffitto ligneo a cassettoni ed è ornato da una cappella votiva, i cui affreschi del XV sec. raffigurano il Martirio di santa Caterina d'Alessandria, con san Francesco e San Giovanni Battista, e sormontato dal simbolo dell'Agnus Dei.

Curiosità

MONUMENTI CITTADINI

Chiesa parrocchiale di San Sebastiano edificata tra il 1886 e il 1888, Tenimenti di Fontanafredda e Casino di Caccia delle Bela Rusin.

NEI DINTORNI

Alba, Bra, Cherasco, i castelli delle Langhe e Roero, cantine vinicole.

PRODOTTI TIPICI

Vini (Barolo DOCG, Barbera d'Alba, Dolcetto d'Alba), tartufo Bianco d'Alba. A Giuseppe Cappellano, originario di Serralunga, si fa risalire la creazione della ricetta del Barolo Chinato.

SPORT

Passeggiate a piedi, in bici e a cavallo nei sentieri delle Langhe; campi da golf a pochi km.

Servizi

Servizi al pubblico: visita guidata (obbligatoria), bookshop. Attività didattiche per le scuole.

FAMIGLIE
Le famiglie sono le benvenute. I più piccoli devono però essere tenuti sempre per mano.

Informazioni aggiuntive

L’accesso al giardino con il proprio cane è consentito, purchè sia tenuto al guinzaglio, non arrechi disturbo agli altri visitatori e non lasci traccia del proprio passaggio.
Una ciotola con acqua fresca e sacchetti per la raccolta delle deiezioni sono a disposizione.
L’accesso al castello è consentito a cani di piccola taglia, portati in braccio o a guinzaglio.

Il castello non è accessibile ai portatori di disabilità motorie.

Indietro

2023

Il castello riapre al pubblico sabato 18 marzo 2023.

A marzo e aprile: sabato, domenica e festivi: 10:30 - 13:30 e 14:30 - 18:30.

Da maggio a ottobre: giovedì pomeriggio 14.30 -18.30; da venerdì a lunedì e tutti i festivi: 10:30 - 13:30 e 14:30 - 18:30.

Dal 1° al 12 novembre: giovedì pomeriggio 14.30 - 17.30; da venerdì a lunedì e tutti i festivi: 10:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30.

Dal 13 al 30 novembre: sabato e domenica: 10:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30.

Dicembre: 2, 3, 8, 9, 10, 30, 31: 10:30 - 13:30 e 14:30 - 17:30.

Aperto nelle festività:  Pasqua e Pasquetta, 25 aprile Festa della Liberazione, 1 maggio Festa del Lavoro, 2 giugno Festa della Repubblica, 15 agosto Ferragosto, 1 novembre Santi. 8 dicembre Immacolata

Prenotazione obbligatoria per i gruppi (min. 12, max 25 persone).

Aperto su prenotazione per gruppi minimo 25 persone.

Visite guidate giovedì pomeriggio: 14.30, 15.15, 16.00, 16.45, 17.30. Visite guidate dal venerdì al lunedì e festivi: 10.30, 11.15, 12.00, 12.45, 14.30, 15.15, 16.00, 16.45, 17.30

 

L’accesso interno alla struttura, per motivi di sorveglianza, sicurezza e fruibilità, è consentito esclusivamente con l’accompagnamento da parte del personale. 

La visita guidata è in lingua italiana, a disposizione brochure in inglese, francese, tedesco e fiammingo per i visitatori stranieri. Su prenotazione la visita in inglese, francese e tedesco.

Servizio di accompagnamento guidato: Intero 6 €; ridotto ( Torino + Piemonte Card, ragazzi dai 14 ai 18 anni) 3 €; gratuito fino a 14 anni; personale MiC; membri ICOM; disabili; guide turistiche; abitanti di Serralunga d'Alba, Abbonamento Musei Torino Piemonte.

In occasione di ogni prima domenica del mese il costo del servizio di accompagnamento guidato è ridotto: 4€ l'intero e 2€ il ridotto. Rimangono invariate le altre gratuità.

Logo Castelli Aperti