Nel 2008 nasce il MuDi, Museo Diocesano di Alba, con la finalità di salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico artistico del territorio diocesano che si estende tra Langhe e Roero.
É costituito da sette sedi, edifici religiosi, per lo più confraternite, caratterizzati da particolare rilevanza dal punto di vista storico artistico. Nel corso degli anni si sono aggiunti numerosi altri siti presidiati dai Volontari per l’Arte creando una diffusa rete che offre la possibilità di riscoprire la ricchezza dei beni culturali parte del patrimonio diocesano ed il significato che essi hanno nelle tradizioni e nella vita delle nostre comunità.
Il Museo della Cattedrale
Nei locali ipogei della cattedrale di San Lorenzo ad Alba si trova la sede principale del Museo Diocesano dedicata al racconto delle fasi costruttive dell’edificio e centro di documentazione del territorio diocesano.
Vi si accede dall’ingresso posto sotto la maestosa torre campanaria romanica, caratterizzata da una doppia struttura in quanto contiene al suo interno un più antico campanile risalente al X secolo.
Visitando il museo si scende sotto il livello dell’attuale cattedrale e si accede all’area degli scavi archeologici, condotti tra il 2007 e il 2008.
La città di Alba ha una storia molto antica, poiché erano già presenti insediamenti umani sin dal Neolitico. La romanizzazione del territorio con la sottomissione del popolo ligure si ebbe tra il 200 e il 100 a.C., mentre l’acquisizione da parte della città dei diritti di cittadinanza romana fu sancita nell’ 89 a.C., quando assunse il nome di Alba Pompeia ed ebbe un considerevole sviluppo urbanistico e demografico.
Gli scavi hanno quindi messo in luce l’area pubblica romana, cioè quella del lato orientale del foro, sede della basilica civile del I-II secolo d.C.; il sovrapporsi in epoca tardo antica di una fase di edilizia privata; la fondazione della prima chiesa nel VI secolo con il fonte battesimale, le trasformazioni altomedievali, la ricostruzione romanica e quella rinascimentale.
Il Museo consiste nel percorso archeologico e nelle sale espositive, Cripta di San Pietro e Sala dello Stemma, che accolgono resti dell’arredo liturgico altomedievale e il lapidario con reperti romanici, gotici e rinascimentali.
Lungo il percorso di visita è possibile apprezzare alcune vetrine che conservano i materiali ceramici databili all’età romana e al Medioevo, i frammenti vitrei tardoantichi e altomedievali che costituiscono un piccolo tesoro liturgico, intonaci dipinti riconducibili alla decorazione pittorica della cattedrale nelle sue fasi più antiche obliterate dalla ricostruzione di fine Quattrocento, e monete come il pentanoummon di Giustino II, primo caso di ritrovamento di un esemplare bizantino in uno scavo piemontese.
L’apparato didattico è completato da alcune postazioni multimediali che con un viaggio nel tempo permettono di percorrere in modo virtuale ed immediato il succedersi delle fasi costruttive della cattedrale.
Il Mudi fa parte del Sistema Museale Albese che mette in rete le principali istituzioni culturali della città visitabili con l’ausilio di audio guide.
PROPOSTE PERMANENTI
“Esploratori del tempo”: kit didattico gratuito a supporto delle famiglie, che permetterà ai bambini di visitare il museo giocando e divertendosi in una “caccia al tesoro”.
Che cosa si nasconde sotto il pavimento della Cattedrale di Alba? Lo scoprirete giocando!
Aguzza la vista, cerca… e trova…!
Nei panni di “piccoli esploratori” e seguendo gli indizi sulla mappa, i bambini potranno esplorare i sotterranei della Cattedrale di Alba e scoprire i tesori custoditi al Museo Diocesano: antiche strade, tracce lasciate dai romani e resti della città del passato medievale!
ETA’ CONSIGLIATA: 6 – 12 anni
Il kit “Esploratori del tempo” può essere chiesto al personale del museo al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.
PROPOSTE DI VISITA
Dalle pietre alle carte
Visita guidata al museo tra le “pietre” del percorso archeologico e le antiche “carte” dell’archivio diocesano insieme ad un archivista professionista. Un’occasione unica per conoscere la storia della città e scoprire il valore di antichi documenti in carta e pergamena.
In collaborazione con Associazione Colline e Culture e Cooperativa Culturalpe
45 metri sopra Alba
Apertura straordinaria del campanile della cattedrale di San Lorenzo per scoprire la sorprendente
struttura campanaria di origine romanica ed ammirare dall’alto la città “dalle cento torri” dalla sua
torre più alta.
In collaborazione con Associazione Colline e Culture
Il Tesoro della Cattedrale
Visita guidata alla scoperta del tesoro della cattedrale. Preziosi argenti sacri, vesti liturgiche, manufatti pregiati che testimoniano la devozione dei donatori e dei committenti, la storia della comunità.
In collaborazione con Associazione Colline e Culture
Proposte didattiche
Divertenti ed istruttive attività per le famiglie e proposte didattiche per gli studenti delle scuole, coerenti con i programmi scolastici, incentrate su tematiche legate alla storia della città e del territorio di Alba, all’arte ed alle tecniche artistiche, alla storia del Cristianesimo e più in generale allo studio delle fonti.
Rap tour
Raccontare il passato a ritmo di rap! Speciale visita guidata tra i siti archeologici e le bellezze artistiche della città, accompagnati da una guida turistica, un rapper e un deejay.
In collaborazione con Associazione Culturale Be Street
Il Museo Diocesano di Alba organizza visite guidate tematiche e attività didattiche per le famiglie.
2023
APRILE: dal 1 al 30, escluso lunedì 3 e 17
MAGGIO: dal 1 al 31, escluso lunedì 8, 15, 22 e 29
GIUGNO: dal 1 al 30, escluso lunedì 5, 12, 19 e 26
LUGLIO: dal 1 al 30, escluso lunedì 3, 10, 17, 24 e 31
AGOSTO: dal 1 al 31, escluso lunedì 7, 14, 21 e 28
SETTEMBRE: dal 1 al 30, escluso lunedì 4, 11, 18 e 25
OTTOBRE: dal 1 al 31, escluso lunedì 2, 9, 16, 23 e 30
NOVEMBRE: dal 1 al 30, escluso lunedì 6, 13, 20 e 27
DICEMBRE: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00
sabato e domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Venerdì 8/12 dalle 14.30 alle 18.30.
Il museo resterà chiuso dal 23 dicembre al 5 gennaio.
Riaprirà al pubblico sabato 6 e domenica 7 gennaio dalle 14.30 alle 18.30.
Dall’8 al 31 gennaio, il MUDI sarà chiuso per la pausa invernale.
Aperto nelle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile Festa della Liberazione, 1 maggio Festa del Lavoro, 2 giugno Festa della Repubblica, 15 agosto Ferragosto, 1 novembre Santi, 8 dicembre Immacolata, 6 gennaio Epifania.
Dal martedì al venerdì h. 15.00 - 18.00
Sabato e domenica h. 11.00 - 18.30
Martedì primo novembre aperto con orario 14:30 - 18:30
Visita guidata, libera, audioguida. In inglese su richiesta.
Intero € 3; ridotto € 1,50 dai 6 ai 18 anni; gratuito disabili e accompagnatore, Under 6 anni, possessori card Abbonamento Musei
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy