L’edificazione del Palazzo e della Torre Comunale si fa risalire al 1462 durante il marchesato di Ludovico I (1416-1475) e rappresenta uno dei molti tentativi da parte della classe dominante cittadina di mettere in atto un aggiornamento urbanistico con la costruzione di nuovi edifici di rappresentanza e, più in generale, un rinnovamento culturale della città, al fine di renderla una vera capitale rinascimentale.
Nella definizione degli spazi del borgo alto, la torre comunale era segno della comunità cittadina, e simbolo di una forza indipendente dal potere marchionale e dall’influenza religiosa. Alta 48 m. reca alla sommità una torre ottagonale sormontata da cupola aggiunta nel 1556 e sede della grossa campana che scandiva il tempo della vita della città.
La costruzione fu oggetto di un primo importante restauro nella metà del XIX secolo. Nel 1993, un importante intervento di conservazione l’ha restituita alla cittadinanza, con la salita di 130 gradini ha permesso di ritrovare un superbo punto di vista panoramico sul borgo e su tutta la catena alpina occidentale.
Salita alla torre da cui si gode uno splendido panorama sulla cittadina di Saluzzo e su tutta la pianura Cuneese.
Con il biglietto d’ingresso alla torre è inoltre possibile accedere anche alla Pinacoteca Matteo Olivero, collocata al secondo piano dell’Antico Palazzo Comunale, adiacente alla Torre: l’esposizione comprende oltre un centinaio di dipinti, disegni, sculture del paesaggista Matteo Olivero (1879-1932), figura di spicco del divisionismo italiano.
Monumenti cittadini: Casa Cavassa (aderente a Castelli Aperti); Villa Belvedere (aderente a Castelli Aperti), la cattedrale di Saluzzo, la Castiglia (aderente a Castelli Aperti); la sinagoga, il monumento a Silvio Pellico, chiesa di San Giovanni e chiostro; Giardini Botanici di Villa Bricherasio.
Nei dintorni: il Castello della Manta (aderente a Castelli Aperti), il castello di Castellar, Borgata Museo Balma Boves a Sanfront, il percorso cittadino di Costigliole Saluzzo; Castelli di Lagnasco; Abbazia di Staffarda (Revello); Cappella Marchionale a Revello; Torre di Brondello;
Prodotti tipici: ramassin (susino), kiwi, il vino Quagliano e il Pelaverga, gallina bianca di Saluzzo
Sport: calcio, bocce, equitazione, percorsi naturalistici a piedi e in rampichino, caccia e pesca; pista ciclabile che collega Castellar a Saluzzo costeggiando il torrente Bronda
Eventi: (febbraio) Carnevale di Saluzzo; (marzo) fiera di San Giuseppe; (la terza domenica del mese di Marzo, l'ultima del mese di Aprile, la prima del mese di Giugno, la prima del mese di Luglio, la prima del mese di Ottobre e la quarta del mese di Novembre) Mercatino dell'Antiquariato; (settembre) Fiera di san Chiaffredo; inoltre a Sampeyre da non perdere la Bajo (Carnevale).
2023
La dimora aderisce alla Giornata dei Castelli Aperti: domenica 14 maggio 2023.
Aperto durante le festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile Festa della Liberazione, 1 maggio Festa del Lavoro, 2 giugno Festa della Repubblica, 15 agosto Ferragosto, 1 novembre Santi, 8 dicembre Immacolata, 26 dicembre S. Stefano, 6 gennaio Epifania.
Aperto su appuntamento extra orario per gruppi.
PERIODI PROMOZIONALI:
6-7 maggio - ingresso gratuito
dal 22 aprile al 18 giugno (escluso il 6-7 maggio) - ingresso ridotto
10.00-13.00 / 14.00-18.00
Le domeniche e i festivi (dal 1/03 al 31/10) ore 10.00-13.00 / 14.00-19.00
Visita libera
Intero 3 €;
Ridotto 2 € (gruppi di minino 15 persone con guida previa prenotazione; over 65; tesserati FAI);
Gratuito: alunni delle scuole di Saluzzo se accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione; studenti in materie artistiche ed architettoniche per motivi di studio; guide turistiche munite di tesserino;
ragazzi fino a 18 anni per ingressi singoli o in gruppi familiari; personale museale iscritto all’ICOM; visitatori in possesso della carta musei Torino-Piemonte; disabili con un accompagnatore; gruppi ospiti di attività istituzionali ed iniziative organizzate dall’ente previa autorizzazione.
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy