La tenuta del Castello di Razzano ha origini che risalgono al Medioevo come antica casaforte della famiglia Natta (che diede il nome al paese di Alfiano Natta).
Sulle fondamenta medievali nel 1697 fu ricostruito il castello dalla famiglia Caligaris che ne fu proprietaria fino al 1968, quando venne acquistata dalla Famiglia Olearo inizialmente come tenuta vitivinicola e in seguito, grazie a una attenta ristrutturazione non invasiva sull’architettura dell’edificio, come struttura ricettiva. Le vecchie cantine di invecchiamento sono state mantenute per gli affinamenti dei rossi in botte e barriques.
Il Museo ArteVino Razzano si trova all’interno della tenuta del Castello. Il progetto, ideato dal proprietario Augusto Olearo è stato realizzato grazie alla collaborazione con l’artista Silvio Manzotti, di origine milanese trapiantato nel Monferrato, terra della quale si è innamorato, diventando profondo conoscitore della cultura e tradizione contadina. I visitatori del museo potranno scoprire liberamente gli spazi espositivi, secondo il loro passo e interesse. All’inizio della visita verrà fornita una mappa dove verranno descritti gli ambienti, gli spazi e le installazioni. Il visitatore potrà rivivere il passato, seguendo un percorso storico legato alla tradizione contadina del territorio, cogliendo le tracce del tempo nascoste tra piccoli e grandi dettagli. Un “tuffo” nel mondo enologico del passato, fino a raggiungere le cantine di invecchiamento di fine ‘600 ancora oggi in uso.
Lungo il percorso si trovano numerose opere di artisti locali di forma e tecniche molto diverse tra loro, ma con un unico tema comune: il territorio del Monferrato.
Aperture
2025
Da aprile ad ottobre aperto tutti i giorni. Per il mese di novembre solo su prenotazione al numero tel. 0141 922535.
Aperto in occasione delle seguenti festività: 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.
Aperto su appuntamento extra orario per gruppi.
COSTO BIGLIETTO
Visita libera al Museo Artevino e delle cantine di invecchiamento: 5 €
Visita libera al Museo Artevino e delle cantine di invecchiamento + degustazione di 3 vini: 15 €
ORARIO
Dalle 15.00 alle 17.00.
- Ingresso consentito agli animali purché tenuti al guinzaglio
- Degustazioni, cantina (con produzione interna), prodotti tipici (con produzione interna), shop / punto vendita, ristorante (interno), ricettività (interna).
- A disposizione degli ospiti del Relais una piscina ricavata tra i vigneti con vista panoramica, il Museo ArteVino e un ampio giardino con zona barbecue per aperitivi e degustazioni.
- Nel castello è presente un ristorante che propone un viaggio attraverso la più pura tradizione culinaria monferrina rivisitata in chiave moderna e raffinata, realizzata con prodotti a chilometro zero e accompagnata dai vini e dall’olio di produzione interna.
- La struttura è parzialmente accessibile alle persone con disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto