Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Castello di Rocca Grimalda

Castelli

+39 334 1574751 +39 334 3387659
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.castelloroccagrimalda.it
Facebook

Il castello, costruito sulla sommità di uno sperone roccioso, si trova in un luogo strategicamente importante, sia perché facilmente difendibile, sia perché posto a controllo delle strade tra l'Oltregiogo ovadese e la pianura alessandrina, in un'area di forti contrasti tra il Monferrato e la Liguria.
La costruzione del castello si è sviluppata nei secoli intorno alla possente torre circolare databile tra il XII e XIII secolo. Costituito inizialmente da una struttura poligonale destinata alle truppe di sorveglianza, il castello, compreso inizialmente nel feudo dei Malaspina, viene trasformato in residenza nobiliare dalla famiglia alessandrina dei Trotti intorno alla metà del '400. Successivamente, i Grimaldi, illustri patrizi genovesi, lo acquistano nel 1570 e vi risiedono per più di 200 anni, completandone la costruzione alla fine del 1700 con la maestosa facciata occidentale.


La Torre è costituita da 5 ambienti sovrapposti, vi si accede attraverso una scala elicoidale all'interno del muro perimetrale. Piccole feritoie illuminano le stanze, mentre la merlatura è stata distrutta da un fulmine a fine '800. Utilizzata per secoli come prigione, conserva, attraverso la fuliggine sulle pareti e i graffiti incisi sui muri, memoria di chi vi è stato rinchiuso.
La Cappella, di ampie dimensioni e tuttora in uso, è stata commissionata da Giovanni Battista Grimaldi III alla fine del'700 alla base dell'ala occidentale del castello. L'interno è riccamente decorato a trompe-l'oeil, con l'aggiunta di stucchi policromi.
Il giardino risale alla metà del '700 quando Battista Grimaldi decide di ampliare lo spazio antistante al castello per creare uno splendido belvedere sulla valle dell'Orba. Il giardino, è diviso in 3 parti secondo lo schema barocco: il giardino all'italiana, il boschetto o giardino romantico, e il giardino segreto con erbe aromatiche e officinali, di ispirazione monastico medievale.

Aperture

2025

27 APRILE: Visita del Giardino e del castello ore 15.30
9 MAGGIO: Presentazione del libro di Pietro Stara: ”Il vino e la Storia” in collaborazione con
ore 17.00 ADSI (Ass. Dimore storiche italiane ) e con il Salone del Libro – Torino 2025
18 MAGGIO: Giornata Ass. Castelli aperti : visite del castello e del giardino ore 15.30 e 17.00.
25 MAGGIO Giornata naz.le ADSI ( Ass. dimore storiche italiane). Breve visita giardino e castello
ore 10 e ore 15.30. Ingresso gratuito
29 GIUGNO Visite del Giardino e del castello ore 15.30 e 17.00
27 LUGLIO Visite del Giardino e del castello ore 15.30 e 17.00
25 AGOSTO Concerto Quartetto d’archi ore 19.00
28 SETTEMBRE Visite del Giardino e del castello ore 15.30 e 17.00
26 OTTOBRE Visite del Giardino e del castello ore 15.30 e 17.00

Visite guidate. Su richiesta visite in lingua inglese e francese.

COSTO BIGLIETTO

Intero € 9 
Ridotto (ragazzi da 6 fino a 16 anni) 4 €

ORARIO

In occasione di eventi e manifestazioni gli orari potrebbero subire modifiche.

  • Tutte le visite sono guidate dai proprietari.
  • Visite in inglese e francese su richiesta.
  • Ingresso consentito agli animali.
  • Il Castello offre ospitalità in appartamenti di charme - affitto settimanale e B&B
  • Il Castello ed il suo Parco possono essere affittati per eventi privati e matrimoni. 
  • Il castello non è accessibile a persone con disabilità motoria

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto