Villa Ottolenghi è l'unico esempio in Italia di stretta collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati per dare vita alla creazione di una dimora padronale caratterizzata dalla presenza di importanti opere d'arte.
Nel 1920 i Conti Ottolenghi, Arturo e Herta von Wedekind zu Horst, affidarono la progettazione di Villa Ottolenghi prima a Federico d'Amato e poi al celebre architetto Marcello Piacentini. Il mecenatismo degli Ottolenghi portò a Monterosso un grande numero di artisti: Ferruccio Ferrazzi, Fortunato Depero, Adolfo Wildt, Libero Andreotti, Fiore Martelli, Arturo Martini, Rosario Murabito, Venanzo Crocetti e Ferruccio Ferrazzi. Fu proprio a Villa Ottolenghi che Arturo Martini produsse e portò alcune delle sue opere più importanti tra cui "Il Tobiolo, Adamo ed Eva, i Leoni di Monterosso...". Alla morte dei Conti, è il figlio Astolfo che si impegna al completamento della villa con il parco ad opera di Pietro Porcinai.
Intorno alla villa si trovano il Giardino formale, il Pozzo, gli Studi, il Cisternone, i Graffiti, il Pergolato di glicine, la Piscina, la Cantina, tutte tappe di un percorso che sorprende per la cura del particolare con piccoli capolavori in ferro battuto come funghi, tartarughe, uccellini, lumache.
Non lontano dalla villa il Mausoleo, oggi "Tempio di Herta" e il parco ricavato da un preciso disegno scenografico che prende il nome di "Paradiso Terrestre". L'enorme portale del Tempio, di bronzo, nichel e rame inciso, monumentale opera dei maestri Ernesto e Mario Ferrari, fa da preludio alla bellezza degli affreschi di Ferruccio Ferrazzi, e ai mosaici realizzati dalla scuola musiva di Ravenna.
Aperture
Da aprile a novembre, visite guidate il sabato, la domenica e tutti i festivi su prenotazione.
Visite guidate anche in lingua inglese, francese ed arabo.
COSTO BIGLIETTO
Intero 15 €; gratuito per i minori di 12 anni.
ORARIO
Da aprile al 15 giugno e dal 16 settembre a fine novembre visita guidata con degustazione ore 10.30 o 14.30 in base alle disponibilità.
Dal 16 giugno al 14 settembre visita guidata con degustazione ore 10:30 o 16.30 in base alle disponibilità.
Orari soggetti a riconferma. Visite esclusivamente su prenotazione.
- Ingresso consentito agli animali
- Didattica per le scuole, e-bike, tea corner, merende nel prato esclusivamente su prenotazione.
- Assaggio dei vini prodotti con le uve delle vigne-giardino progettate da Porcinai
- Relais di Charme, location per eventi, matrimoni, meeting, eventi aziendali, shooting
- La struttura è accessibile a persone con disabilità ed è dotata di pannelli tattili per non vedenti
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto