Originariamente il castello era un monastero e la attuale torre era il campanile. Nel corso del XV secolo fu aggiunta una prima struttura difensiva dai Marchesi del Carretto a cui fecero seguito successive ristrutturazioni ed ampliamenti, come l'arco di epoca medioevale che unisce il castello alla torre. La torre, alta 27 metri in stile lombardo, presenta fregi ed archetti pensili realizzati in mattoni e pietre. Oggi il castello ha una facciata seicentesca e mantiene sul retro la loggia cinquecentesca che è anche visitabile. La famiglia Carretto a metà del XIX secolo cedette la proprietà alla famiglia Della Rovere a cui seguì la famiglia Polleri di Genova che la vendette al comune, attuale proprietario.
Antistante al castello la caratteristica alzata a ponte e per accedere all'interno è necessario attraversare la vecchia porta di ingresso nell'antica cinta muraria.
La visita inizia percorrendo il perimetro esterno del Castello per comprendere la collocazione e la storia della struttura nei secoli. Quindi si entra all'interno, nei piani nobili, le cui stanze, trasformate nel XVII secolo presentano pavimenti a mosaico e soffitti a vela e a crociera affrescati a motivi floreali e geometrici. La visita prosegue con i camminamenti sulla cima e si conclude nelle spaziose cantine.
Aperture
2025
MAGGIO: 11 (Giornata di Rievocazione Storica con visite guidate teatralizzate Ingresso 10€)
GIUGNO:1 (Giornata di Rievocazione Storica con visite guidate teatralizzate ore 11,15 e 17), 15
LUGLIO: 6, 20
AGOSTO: 3, 17
SETTEMBRE: 7, 21, 27* e 28* (eventi speciali legati alle "Giornate Europee del Patrimonio")
OTTOBRE: 5, 19
Sabato 27 settembre – Ore 18.30: Visita animata al Castello – A seguire: “In vino veritas”, rievocazione storica dedicata al patrimonio immateriale del vino. La serata si concluderà con un’apericena a base di specialità del territorio, a cura di Langamylove.
Domenica 28 settembre – Ore 16.00 e 19.00: Visite accompagnate dai rievocatori dell’APS Custodes Viarum. Per chi lo desidera: Aperitivo con le specialità enogastronomiche del territorio alla fine della visita delle 19.00
Ore 17.30: primo appuntamento della rassegna “Gialli in Castello”, organizzato dalla Biblioteca Civica “Franzetti” di Monastero Bormida, con protagonista la scrittrice Cristina Rava, che presenterà il romanzo “Degna sepoltura” nella sala Ciriotti.
Info e prenotazioni: tel. 333 3191536 – e-mail:
Ingressi 27 e 28 settembre:
– Rievocazione storica con apericena: €35 a persona, €20 bambini fino ai 12 anni compiuti. Per i partecipanti alla rievocazione la visita al Castello delle ore 18.30 è gratuita. Prenotazione obbligatoria.
– Visite guidate: €5 a persona (riduzioni per possessori di Abbonamento Musei e bambini fino ai 12 anni compresi).
– Aperitivo: €10 a persona
Visite guidate.
Visita guidata per gruppi in inglese e francese su prenotazione.
COSTO BIGLIETTO
Intero 3 €; ridotto Tessera Piemonte Musei 2 €; gratuito per bambini fino a 7 anni.
Le visite guidate speciali animate da figuranti in costume dei Custodes Viarum hanno un costo di 7 € a persona
ORARIO
Visite guidate con partenza alle ore 11.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00.
Ore 11.00 ed ore 17.00: visita speciale animata da figuranti in costume dei Custodes Viarum.
Possibilità di aperitivo nel sotterraneo del castello alla fine delle visite delle 11.00 e delle 18.00.
- Ingresso consentito agli animali
- Affitto per eventi privati e matrimoni
- Accessibile a visitatori con disabilità, previo preavviso.
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto