Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Castello dei Principi Acaja

Castelli

+39 0172 60160 800 210762 (N. VERDE)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.visitfossano.it
Facebook
Instagram

L'attuale castello di Fossano è il risultato della costruzione iniziata da Filippo d'Acaja nel 1314. Un primo ampliamento inizia nel 1324. Le parti essenziali del castello furono terminate nel 1332 e la struttura si presentava a pianta quadrata perfettamente regolare e con torri quadrangolari agli spigoli, ruotate di quarantacinque gradi. Con l'estinzione della famiglia Acaja, il castello di Fossano passò ai Savoia e trasformato dal duca Amedeo d'Aosta in elegante residenza, destinata ad accogliere la grande corte e il governo ducale.
Nel Cinquecento furono realizzati ulteriori ristrutturazioni dell'edificio al fine di renderlo ancora più confortevole. In quegli anni viene chiamato Giovanni Caracca ad eseguire le decorazioni interne.
Fu quindi tra i secoli XVI e XVII che il castello attraversò il periodo più florido, quando anche la Madama Reale Cristina di Francia vi abitò: fu abbellito con stucchi e dipinti, oggi quasi del tutto perduti, mentre due torri furono rivisitate con l'aggiunta di gallerie belvedere.


Successivi ampliamenti si ebbero nel Seicento quando il castello fu trasformato in carcere. Fu allora che i grandi saloni furono trasformati in piccole celle. E si avviò ad un periodo di decadenza.
Nel 1689 nelle carceri del castello 1.800 valdesi, a causa delle persecuzioni, furono rinchiusi e morirono di stenti. Nell'Ottocento il castello divenne caserma militare e in seguito sede di una scuola di veterinaria.
Nella seconda metà del Novecento si intrapresero i lavori di recupero e la fortezza degli Acaja fu adibita a sede della Biblioteca civica e dell'Archivio di Stato, ritornando agli antichi splendori.

Aperture

2025

Il Castello di Fossano è visitabile esclusivamente con visite guidate dal mercoledì alla domenica, con partenza tour la mattina alle ore 11.00 e il pomeriggio alle ore 15.00.
Dal 1 aprile al 30 novembre: venerdì, sabato, domenica e festivi visita guidata anche alle ore 16.30. Consigliata la prenotazione.

Orario di apertura dell'Ufficio Turistico IAT:

  • dal 1 aprile al 30 novembre: mercoledì e giovedì dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18.
  • dal 1 dicembre al 31 marzo: dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 17.

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Prima di partire verifica l'apertura contattando i riferimenti indicati.

COSTO BIGLIETTO

Intero 5 €;
ridotto (over 65 anni, possessore di biglietto relativo ad una mostra in castello, personale docente, giornalisti non in servizio, forze dell'ordine, militari e dipendenti dell'esercito Italiano, Vigili del Fuoco, Operatori Croce Rossa Italiana, Carabinieri in congedo) 3 €;
L'ingresso gratuito è riservato a minori di 18 anni, disabili e accompagnatore, dipendenti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, giornalisti impegnati nella realizzazione di un articolo o un servizio sul Castello di Fossano, possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, residenti nel territorio del Comune di Fossano, dipendenti del Comune di Fossano, appartenenti a una delle associazioni del C.A.V.O. - Coordinamento delle Associazioni di Volontariato Operativo di Fossano, guide turistiche e dipendenti dell'ATL del Cuneese.

  • Ingresso consentito agli animali di piccola taglia.
  • Affitto per eventi privati e matrimoni.
  • Attività didattiche per le scuole.
  • Accessibile parzialmente a visitatori con disabilità.
  • Il Castello dei Principi d’Acaja è un sito vincolato dalla Sovraintendenza dei beni artistici e culturali, con presenza di barriere architettoniche e percorso di visita che prevede un centinaio di ripidi scalini su scala a chiocciola senza corrimano.
    Si consiglia pertanto a persone cardiopatiche, con difficoltà motorie e respiratorie, donne in gravidanza e ipovedenti una visita limitata al primo piano e alla Sala delle Grottesche, con esclusione della torre panoramica.

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto