Simbolo del rinascimento saluzzese, Casa Cavassa fu edificata prima del XV secolo e fu proprietà di Galeazzo Cavassa e del figlio Francesco, vicari del marchesato di Saluzzo.
Nel 1505 Francesco Cavassa fece decorare l’edificio secondo un programma colto, aggiornato sui nuovi modelli figurativi del Rinascimento e sulle nuove tendenze stilistiche diffuse in area padana. Dopo la sua morte Casa Cavassa iniziò una lenta decadenza che durò fino al 1883 quando fu acquistata dal marchese Emanuele Tapparelli d’Azeglio, nipote dello scrittore Massimo, che intraprese poderosi lavori di ristrutturazione.
I restauri commissionati recuperarono l’aspetto rinascimentale dell’edificio. Per l’allestimento delle sale, il marchese Tapparelli procedette all’acquisizione di oggetti d’arte che potessero documentare i Cavassa e, più in generale, di opere databili al XV o XVI secolo, provenienti dal mercato antiquario o donate da collezionisti (dando in tal modo un contributo fondamentale alla tutela del patrimonio storico-artistico locale). Infine, per completare l’allestimento, il marchese commissionò ad alcune botteghe artigiane la costruzione di mobili che riproducessero le forme dell’arte tardogotica e rinascimentale.
Attualmente è sede del museo civico che si presenta in una sequenza di 15 sale con soffitti lignei dipinti e pareti decorate. All'interno delle sale sono ospitate alcune significative opere d'arte appartenute alla collezione dazegliana.
Aperture
2025
FINO AL 31 OTTOBRE: dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Domenica e Festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
DAL 01 NOVEMBRE: sabato, domenica e festivi 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.
Domenica 18 maggio tutti i musei di Saluzzo sono aperti con ingressi a tariffa ridotta in occasione della giornata dei Castelli Aperti e dell'iniziativa Start/Storia e Arte Saluzzo.
Visita libera.
Visita guidata e in lingua inglese, francese e tedesco su richiesta.
COSTO BIGLIETTO
Intero 6 €;
Ridotto 3,50 € gruppi di minimo 15 persone con guida (previa prenotazione); over 65; tesserati FAI; possessori della APC GOLD CARD – Associazione Produttori Caravan e Camper.
Gratuito: alunni delle scuole di Saluzzo se accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione; studenti in materie artistiche ed architettoniche per motivi di studio; guide turistiche munite di tesserino; ragazzi fino a 18 anni per ingressi singoli o in gruppi familiari; personale museale iscritto all’ICOM; visitatori in possesso dell’Abbonamento Musei; disabili con un accompagnatore.
- Attività speciali: laboratori, workshop, visite dinamiche: calendario annuale consultabile su visitsaluzzo.it
- Solo il piano terra del museo è accessibile a persone con disabilità motoria.
- Sono presenti audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità: percorso in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), schede museali in braille e in italiano accessibile per i sordi
News
Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tuttoBetty Danon. Io e gli altri
Fino all' 8 dicembre al Castello di Miradolo (TO) la mostra antologica dedicata all’artista concettuale, pioniera della mail art e della poesia visiva
Leggi tutto