Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Casa Natale di Silvio Pellico di Saluzzo

Musei

+39 329 394 0334
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.visitsaluzzo.it
Facebook
Instagram

Posta nella scenografica piazzetta dei Mondagli, uno degli angoli più suggestivi del centro storico di Saluzzo, è un edificio di origine medioevale, situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, presso l'antica porta dei Mondagli atterrata nel 1890.
I restauri, realizzati dal Comune dopo l'acquisto dall'ultimo proprietario, il professore-poeta Silvio Einaudi, permettono di rileggerne la storia: quattro archi ogivali, decorati ad affresco, ne costituiscono la struttura portante, che delimitava una vasta area coperta e protetta in prossimità delle mura; una sopraelevazione cinquecentesca aggiunse le loggette all'ultimo piano, ora murate, mentre data agli inizi dell'Ottocento la loggia chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico elegantemente e interamente decorato.


Nel piccolo appartamento del primo piano, lo scrittore e patriota Silvio Pellico nacque il 25 giugno 1789 e trascorse i primi anni d'infanzia, serbando però per tutta la vita un ricordo affettuoso e grato della città natale, luogo letterario della memoria felice e degli affetti.
Inaugurata nel 2011 nel corso delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la casa-museo ospita cimeli e riproduzioni di manoscritti pellichiani, donati in gran parte dalla sorella dello scrittore nel 1858 (gli originali sono conservati presso la Biblioteca storica a pochi metri dalla casa museo): in particolare, al primo piano, è possibile ammirare un’ampia sequenza di riproduzioni di frontespizi delle “Mie prigioni”, a riprova della diffusione che ebbe l’opera di Silvio Pellico, pubblicata in centinaia di edizioni.

Aperture

2025

Visita accompagnata tutte le domeniche e festivi. Visite anche in lingua inglese, francese e tedesco su richiesta.

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Domenica 18 maggio tutti i musei di Saluzzo sono aperti con ingressi a tariffa ridotta in occasione della giornata dei Castelli Aperti e dell'iniziativa Start/Storia e Arte Saluzzo.

COSTO BIGLIETTO

Intero 3,50 €.
Ridotto 2,50€ (gruppi di minino 15 persone con guida-previa prenotazione-; over 65; tesserati FAI; possessori della APC GOLD CARD – Associazione Produttori Caravan e Camper).
Gratuito: alunni delle scuole di Saluzzo se accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione; studenti in materie artistiche ed architettoniche per motivi di studio; guide turistiche munite di tesserino; ragazzi fino a 18 anni per ingressi singoli o in gruppi familiari; personale museale iscritto all’ICOM; visitatori in possesso dell’Abbonamento Musei; disabili con un accompagnatore.

ORARIO

Dal 1 marzo al 31 ottobre domeniche e festivi: dalle 14.00 alle 19.00

Dal 1 novembre al 6 gennaio domeniche e festivi: dalle 14.00 alle 18.00.

  • Museo accessibile al disabile motorio

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto

Betty Danon. Io e gli altri

Fino all' 8 dicembre al Castello di Miradolo (TO) la mostra antologica dedicata all’artista concettuale, pioniera della mail art e della poesia visiva

Leggi tutto