Il Palazzo sorge sulla contrada Jerusalem, anche ricordata come “via picta” per le sue facciate decorate e dipinte di un tempo, che facevano da sfondo alle processioni tra la Collegiata di San Andrea e la Chiesa di San Domenico.
Palazzo Muratori Cravetta nasce dall’accorpamento di tre diverse dimore nobiliari, quella dei Corvo, dei Tapparelli e dei Muratori, confinanti tra loro e unite da Giovanni Francesco I Cravetta, primo Presidente del Senato ducale. Il progetto architettonico del palazzo è attribuito a Ercole Negri di Sanfront che riuscì a fondere i corpi di fabbrica di origine medievale, con il risultato di un insieme armonico, di gusto classico.
I Cravetta comprarono il palazzo tra il 1603 e 1611; dovendo diventare abitazione temporanea di sovrani, si creò un’architettura di rappresentanza che doveva servire solo in alcune occasioni di apparato, ovvero una grande corte chiusa sui quattro lati, con un unico accesso facilmente controllabile. La corte era quindi concepita come un “hortus conclusus” senza comunicazioni dirette sulla via, nel pieno rispetto della sua matrice rinascimentale e manieristica.
La storia del palazzo riporta episodi degni di nota: il Re di Francia Francesco I visitò la dimora nel 1515, fu ospite l’imperatore Carlo V nel 1536, Emanuele Filiberto di Savoia e la moglie Margherita di Valois nel 1560 e Carlo Emanuele I e Caterina d’Austria fecero sosta nel 1585 durante il loro viaggio di nozze da Nizza a Torino.
Aperture
2025:
Da aprile a novembre tutti i sabati, le domeniche e mercoledì
Aperto in occasione delle seguenti festività: 2 giugno,15 agosto e 1 novembre.
Visita guidata - prenotazione consigliata allo 0172/370736 o mail ufficioturistico@comune.
COSTO BIGLIETTO
Intero: 3 euro
ORARIO
Mercoledì ore 10.30, sabato domenica e festivi ore 11.00 e 15.30 (presentarsi qualche minuto prima dell’orario presso l’Ufficio Turistico di piazza santa Rosa; il personale dell’Ufficio Turistico accompagnerà i visitatori nella visita del Palazzo o Torre fornendo le relative notizie).
- Parzialmente accessibile ai portatori di disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto