Edificato in soli due anni dal 1676 al 1678, il filatoio è una delle fabbriche di seta più antiche d'Europa. Fu costruito per volere di Giò Girolamo Galleani, imprenditore torinese e figlio di Giovanni Francesco, che, qualche anno prima, aveva introdotto in Piemonte il torcitoio circolare ad energia idraulica e seguito la costruzione a Venaria della prima fabbrica, comprendente nello stesso edificio la filanda per la trattura e il filatoio per la torcitura della seta. Giò Girolamo Galleani adottò lo stesso criterio per la costruzione del filatoio di Caraglio annettendo, inoltre, ai locali per la produzione, anche gli ambienti residenziali. Il Filatoio si avviò alla decadenza produttiva all'inizio del '900 e fu chiuso definitivamente alla vigilia della seconda guerra mondiale. All'interno sono stati ricostruiti gli ambienti produttivi e gli ambienti abitativi.
Una parte del complesso ospita il Museo del Setificio Piemontese, dove è possibile ammirare una delle rare riproduzioni dei torcitoi idraulici da seta. Il Museo propone mostre temporanee sul tema della seta e dei tessuti, mentre una seconda parte è adibita ad area espositiva per l'allestimento di mostre sull'arte moderna e contemporanea.
Aperture
2025
Da aprile a novembre il Museo del Setificio Piemontese è visitabile con visite guidate che durano circa 1 ora e un quarto, nei seguenti orari: Sabato, Domenica e Festivi con visite guidate alle ore 11.00, 15.30, 17.30.
Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto.
Visite guidate su richiesta in lingua inglese e francese.
COSTO BIGLIETTO
9 euro intero
6 euro ridotto bambini e ragazzi dai 7 ai 19 anni; studenti universitari fino a 25 anni, adulti dai 65 anni in poi, insegnanti in presenza di certificazione della Segreteria Scolastica, soci Castelli Aperti, Soci ACLI e Soci FAI.
Gratuito bambini fino ai 6 anni, diversamente abili, residenti in Caraglio la domenica mattina, guide turistiche e giornalisti con tesserino.
- Ingresso consentiti ad animali di piccola taglia, se tenuti in braccio dal padrone o collocati nell'apposito trasportino.
- Accessibile a visitatori con disabilità motoria.
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto