Conosciuta anche come Villa Radicati dal nome degli ultimi proprietari nobili a cui è appartenuta, la villa ha origini trecentesche e nacque con la funzione di avamposto di controllo data la sua ubicazione collinare. All’inizio del Quattrocento i marchesi di Saluzzo la utilizzarono come casina di caccia. Negli ultimi anni del quattrocento fu trasformata in una dimora nobiliare da Ludovico II che, come narra una leggenda, volle accontentare la giovane sposa Margherita di Foix che aveva difficoltà ad adattarsi all’austerità della Castiglia. La nuova dimora piacque talmente tanto alla marchesa che, alla morte del marito, decise di stabilirvisi stabilmente finché, per le lotte interne del marchesato dovette rifugiarsi in Francia. Verso la metà del cinquecento divenne proprietà di Ludovico Birago, governatore di Saluzzo per la Francia, che le fecero assumere l’aspetto attuale.
All’inizio del 700 i Radicati di Marmorito la acquistarono rendendola praticamente inalterata fino al 1977 anno in cui, per volontà testamentaria, divenne proprietà del Comune di Saluzzo, insieme ad un patrimonio di oltre 300 oggetti mobili, a cui si aggiungono fotografie, documenti personali e più di 1.000 volumi dalla vasta biblioteca privata.
Attualmente sono stati allestiti alcuni ambienti che rievocano la storia degli ultimi proprietari della villa: Augusto Radicati (1879-1939), capitano di vascello presso la Marina Militare Italiana e primo comandante della nave Amerigo Vespucci, e sua figlia Anna Maria, alla quale si deve la donazione della villa al Comune di Saluzzo.
Nel 2017 il Comune di Saluzzo ha concesso la Villa in comodato d’uso all’associazione Arte, Terra e Cielo che si è impegnata alla conservazione e alla valorizzazione del bene ed ogni anno organizza eventi presso il Parco e mostre all’interno dei locali della Villa.
Aperture
2025
Dal 21 aprile aperto la domenica ed i festivi fino al 26 ottobre.
Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto.
CHIUSO DOMENICA 10 e 17 AGOSTO.
Visita libera con introduzione.
Guida cartacea in francese e inglese
DAL 25 MAGGIO AL AL 24 AGOSTO Mostra delle Opere di Elzevir.
COSTO BIGLIETTO
Villa: intero 5 €; Gruppi- scuole - ragazzi 10-17 anni - over 65 anni 3 €. GRATUITO: tesserati associazione "Arte,Terra e Cielo", bambini al di sotto dei 10 anni.
Speciale famiglia: € 12,00 (2 adulti e due ragazzi da 10 a 17 anni)
ORARIO
Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.
Ultimo ingresso 60 minuti prima della chiusura.
- Parzialmente accessibile ai portatori di disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto