Domenica 21 maggio 2017, dalle ore 14 alle 18, il suggestivo Castello della Manta, ospiterà “Danze in Castello”, un pomeriggio tra danze e melodie rinascimentali in una magica atmosfera di altri tempi, lungo uno speciale percorso condotto dalle guide e dai volontari del FAI.
La visita svelerà i maestosi interni della dimora, famosa per i suoi ampi saloni cinquecenteschi e per gli straordinari affreschi del Salone Baronale - gioiello dell’inizio del Quattrocento - con importanti testimonianze figurative del gotico internazionale.
Ad animare il pomeriggio all’insegna di allegre melodie, ci sarà la Compagnia della Gaia Danza di Torino, dedita allo studio delle danze “storiche” che proporrà due danze delle raccolte di Cesare Negri (fine '500) e le contraddanze inglesi, genere di danze che ebbe una straordinaria fortuna in tutta Europa tra la metà del ‘600 e per tutto il ‘700. Tra musiche e costumi tradizionali, gli attori rievocheranno l’antica vita festosa del maniero, per un suggestivo viaggio nel tempo.
Si aprirà con il tema "Amore e battaglia" presentando la danza per coppia dal titolo "So ben mi chi ha bon tempo" e la danza per quattro ballerini "Battaglia": i ballerini si sfidano e si attaccano, ma ritornerà l'amore che riporta il buon umore e rasserena gli animi. Nella Sala delle Grottesche si darà spazio alla festa, ballando alcune tra le più note contraddanze inglesi che con i loro spostamenti, passaggi e scambi creeranno un gioco di forme, tutto all'insegna della scioltezza e della socialità, il vero piacere di ballare: "The joy of dancing".
La cosiddetta “country dance” seppe conquistare immediatamente i gusti, rivoluzionare il precedente modo di ballare con i suoi tratti di novità, semplicità, libertà stilistica. È una danza di figure dove singoli ballerini e coppie si separano, si ritrovano, si incrociano, si lasciano. Il suo tratto più caratteristico è la socialità. La figura non è un disegno da contemplare come nella “belle danse” francese ma un percorso da vivere, un gioco di relazioni da sperimentare. Nella brevità di una danza, la complessità degli spostamenti e degli intrecci delle figure non devono essere manifeste: tutto deve apparire fluido e armonioso e mascherato con il sorriso e un andamento leggero e aggraziato.
La manifestazione si svolgerà anche in caso di maltempo
Orario: dalle 14 alle 18, visite ogni 30 minuti, ultimo ingresso ore 17.30.
Costo del biglietto (percorso animato e visita guidata al Castello)
Adulti: 10 €; Ragazzi (da 4 a 14 anni): 5 €; Iscritti FAI e residenti nel Comune di Manta: 5 €
Per informazioni e prenotazioni:
FAI – Castello della Manta, Manta (CN) tel. 0175/87822; e-mail: faimanta@fondoambiente.it
Marinella Chiavero
Mobile: +39 339 2629368
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Castelli Aperti. Tutti i diritti riservati. P.IVA 02475460065 | Privacy Policy | Cookie Policy