Al Roccolo di Busca proseguono gli appuntamenti di “Carte da decifrare”, la rassegna di letteratura e musica ideata da Fondazione Artea

Prosegue la rassegna “Carte da decifrare” nella splendida cornice del Parco e Castello del Roccolo. Il tema di quest’anno è la scrittura che diventa spettacolo con letture che sfiorano la rappresentazione teatrale per l’intensità d’interpretazione, i ritmi di scena, le atmosfere suggestive del luogo, la luce del crepuscolo e la musica. Musica il cui compito non è soltanto essere colonna sonora, ma quello di appuntare, contrappuntare, interagire, come un personaggio.

Venerdì 21 giugno appuntamento con “Tu Che Non Sei Romantica”, reading ad alto tasso di romanticismo tratto dall’ultimo romanzo del poeta, scrittore e performer Guido Catalano accompagnato dalle note del polistrumentista e compositore Matteo Castellan. Dopo il successo di D’amore si muore ma io no, Catalano torna con una nuova storia tenera ed esilarante, una storia piena di baci, di poesia, di gatti, di sguardi, ma anche di guerra e di paura, di sesso e di magia. E di amore, ovviamente.

Sabato 22 giugno l’ultimo appuntamento sarà con l’autore, attore, musicista e regista Ascanio Celestini che porta in scena “Storie e Controstorie” insieme al fisarmonicista Gianluca Casadei. ”Micro racconti – spiega Celestini – che iniziano e finiscono in pochi minuti, scritti in fretta e poi riletti e ri-detti, messi da parte e ripescati. Sono storie dette a margine di altri spettacoli… una specie di concept album dove canzoni diverse raccontano un unico luogo. Qualcuna proviene dalla tradizione popolare, ma tutte hanno in comune l’improvvisazione”. ____

Quest’anno “Carte da decifrare” si rivolge anche ai più piccoli. Parallelamente agli spettacoli, generalmente adatti ad un pubblico adulto, dalle 19 alle 20.30, in apposite aree allestite nel parco, La Fabbrica dei Suoni propone laboratori didattico educativi dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. I laboratori sono riservati esclusivamente a bambini e ragazzi accompagnati da adulti possessori del biglietto della rassegna “Carte da decifrare”. E per chi, con l’occasione di assistere allo spettacolo, volesse scoprire uno dei più importanti esempi del revival neo-medievale piemontese saranno attive, a cadenza oraria dalle 14.30 alle 17.30, visite guidate al Castello del Roccolo.

TARIFFE
Intero: € 10
Ridotto: € 5 (possessori tessera Abbonamento Musei; 15-19 anni; studenti universitari con tesserino; possessori del biglietto di visita al Castello del Roccolo dello stesso giorno dello spettacolo, soci Michelin Sport Club, soci C.R.A.L. A.S.P. Cuneo, soci e dipendenti Confartigianato, soci ANAP, soci ANCOS).
Gratuito: 0-14 anni, giornalisti con tesserino, disabili con accompagnatore.
Biglietteria
Dal 3 giugno biglietti disponibili on line e nei punti di prevendita consultabili sul sito vivaticket.it
Nei giorni di spettacolo, dalle ore 14.30 biglietteria presso il Castello del Roccolo, strada Romantica 17, Busca (CN).
In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Cinema Lux di Busca in Via Luigi Cadorna, 46.

Logo Castelli Aperti