Pamparato è situata sulle antiche vie di transito tra Piemonte e Mar Ligure.
Il nome Pamparato deriva dal latino panis paratus che significa pane condito. La produttività e la fertilità del terreno rendevano facile in passato la produzione di prodotti alimentari, in particolare da forno.
Di epoca romana, la città passò nei secoli dal marchesato di Ceva a quello di Asti, venne contesa fra Savoia, Angiò, Visconti, Acaja e Monferrato, passando di mano più e più volte, subendo le lotte interne fra i fautori di una o di un'altra fazione. Il territorio è ricco di monumenti: il Castello risalente al XVIII secolo e la Parrocchia di San Biagio, posta in prossimità; la cappella di San Bernardo, situata nei boschi di castagni, con splendidi affreschi del 1482; l’oratorio di Sant’Antonio in stile barocco piemontese e il santuario dell’Assunta in frazione Arotte; la parrocchia di Santa Maria nella frazione Serra e il Ponte Murato, detto anche Ponte Romano, dove si trova il dipinto che ricorda il transito della Sacra Sindone.
Aperture
2025
APRILE: 21
MAGGIO: 1
GIUGNO: 1, 22
LUGLIO: 6, 20
AGOSTO: 3, 15, 24
SETTEMBRE: 7, 21
OTTOBRE: 5* turno unico ore 15.30, 19* turno unico ore 10.30
NOVEMBRE: 30* in occasione della Fiera d'Autunno, turno unico di visita alle ore 10.30
Visite guidate su prenotazione.
COSTO BIGLIETTO
Intero 8 €; ridotto (6-14 anni) 5 €; gratuito fino a 6 anni, visitatori con disabilità.
ORARIO
10.30 visita mattutina
15.30 visita pomeridiana
Pamparato offre ampia possibilità di parcheggio sul piazzale centrale.
Il Castello è raggiungibile a piedi dopo una breve passeggiata.
Il visitatore può godere di impareggiabile vista sui boschi che circondano il paese e passeggiare nel parco perimetrale del Castello.
Visita guidata (durata un'ora e mezza circa):
- ritrovo dei visitatori sulla piazza centrale di Pamparato;
- introduzione alla visita;
- salita al Castello Cordero: esposizione delle varie aule dedicate a personaggi illustri di origine pamparatese, storia del Castello e dei suoi antichi proprietari.
- usciti dal Castello la visita guidata prosegue in direzione della Chiesa parrocchiale di San Biagio.
News
Alla scoperta del borgo di Pamparato con Castelli Aperti
In occasione della Festa del grano saraceno e della castagna bianca, domenica 30 novembre alle 10.30
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto