Skip to main content
  • Associazione Amici di Castelli Aperti
  • info@castelliaperti.it
  • Per informazioni su orari e aperture:
    +39 392 1770138

Palazzo Salmatoris di Cherasco

Palazzi

+39 0172.427089
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.turismoeventicherasco.it cherascosalmatoris.it/
Facebook
Instagram

Costruito all’inizio del ‘600, più volte abbellito, ingrandito e rimaneggiato, il palazzo costituisce l’edificio di maggior prestigio storico della Città: qui fu firmata la pace del 1631, nelle sue sale fu deposta la Sindone, allontanata da Torino nel 1706, qui Napoleone Bonaparte impose l’armistizio del 1796 ai Piemontesi, le sue sale furono elette più volte ad abitazione dalla corte Sabauda.
La famiglia Salmatoris si estinse nel 1822 e il palazzo fu alienato diverse volte fino a vederne installato un mulino (esposto oggi nella nuova parte restaurata).

Palazzo Salmatoris è stato in parte acquisito negli anni ‘80 dalla Città di Cherasco: gli interventi di restauro lo hanno portato ad essere fruibile come sede di mostre. Ha ospitato dagli anni ‘90 mostre di arte contemporanea e moderna, come Picasso, De Pisis, Ligabue, Campigli, De Chirico, Guttuso, Morandi, da Picasso a Fontana, Chagall, Mirò e Magritte, Casorati, Carrà, Sironi per citare solo i nomi maggiori.
È ora un importante centro culturale e sede di mostre d’arte di grande livello.
All’interno del secentesco palazzo è stata dedicata al grande pittore cheraschese Romano Reviglio (1928- 2008) una mostra permanente.

 

Aperture

2025

Chiuso per riallestimento mostra fino al 10 ottobre.

Da sabato 11 ottobre fino al 22 febbraio 2026 mostra " SBAM - Pop Art" 

dal mercoledì alla domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.

Aperto in occasione delle seguenti festività: Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre.

Visita libera o con audioguida, anche in inglese e francese.

COSTO BIGLIETTO

Mostra "Sbam-Pop Art" Interi 12€
Ridotti 7€: cittadini buschesi e cheraschesi (con documento),
over 65 (con documento), ragazzi dai 16 ai 25 anni
(con documento), studenti universitari, accompagnatori di persone con disabilità, forze dell’ordine, insegnanti, gruppi minimo 15 persone (prenotazione obbligatoria).
Entrata gratuita: under 16, possessori Tessera Abbonamento Piemonte Musei, diversamente abili, giornalisti iscritti all’albo, guide turistiche e accompagnatori turistici abilitati.

  • Ingresso consentito agli animali.
  • Possibilità di visite dedicate alle scuole, con approfondimenti didattici.
  • Accessibile ai visitatori disabili

L’Associazione Amici di Castelli Aperti, promuove un sistema di audioguide in alcuni dei beni appartenenti al circuito di Castelli Aperti in lingua italiana e inglese. I file audio, ascoltabili a questo link, possono essere scaricati dal telefono del visitatore tramite un QR Code presente fisicamente nei punti di interesse dei diversi beni storici interessati dal progetto.

AUDIOGUIDA

Streghe, spettri, castagne e funghi

Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale

Leggi tutto

Castelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori

Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi

Leggi tutto

Andy Warhol. Pop Art & Textiles

Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art

Leggi tutto