Nei secoli, la storia di Costigliole d’Asti è legata alle famiglie nobili degli Asinari di San Marzano, dei Verasis, dei Medici del Vascello e dei Rorà, signori dell’imponente castello che nel corso del ‘500 divenne un’importante roccaforte militare. La sua configurazione attuale si deve all’opera di ristrutturazione dell’Ottocento.
A quell’epoca vissero nel castello di Costigliole Filippo Asinari di San Marzano, plenipotenziario di Casa Savoia e fine conoscitore di viti che diede grande impulso alla viticoltura locale, e Virginia Oldoini, che sposò il Conte di Castiglione e Costigliole Francesco Verasis, ambasciatrice del Piemonte a Parigi presso la corte di Napoleone III.
Il castello, pur presentandosi come un unico grande volume di pianta quadrilatera, manifesta evidenti differenze stilistiche sul piano architettonico, dovute all’assetto proprietario che si definì nel XVII secolo.
Dal 1625 infatti, gli Asinari si spartirono il titolo di “conti di Costigliole” con la famiglia dei Verasis. Il castello si trovò così diviso tra due feudatari, ognuno dei quali s’impegnò a trasformare e abbellire la propria parte secondo gusti e preferenze autonome. La parte settentrionale del maniero (proprietà Asinari) ha mantenuto l’aspetto derivante dagli interventi della seconda metà del Settecento, ispirati ad esempi architettonici di Benedetto Alfieri, mentre l’esterno della parte meridionale (proprietà Verasis) è un suggestivo esempio di revival neomedievale d’inizio Ottocento.
Oggi il Castello è in parte di proprietà privata ed in parte di proprietà del Comune.
Aperture
2025:
Tutti i sabati e le domeniche dal 22 marzo al 12 ottobre.
Dal 22 marzo al 18 maggio: Mostra "Tra Luci ed Ombre, viaggio nell'arte contemporanea dal Novecento ad oggi" a cura di R. Borra e K. Lukasik.
Aperto in occasione delle seguenti Festività: Pasqua, Pasquetta, 15 agosto.
CHIUSO DOMENICA 1 GIUGNO e LUNEDI' 2 GIUGNO.
Visita libera o guidata in lingua italiana.
COSTO BIGLIETTO
Intero: 5€
Ingresso gratuito per bambini di età inferiore ai 12 anni.
ORARIO
Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
- La struttura è accessibile alla persone con disabilità motoria
News
Streghe, spettri, castagne e funghi
Sabato 15 novembre 2025 al Castello di Monastero Bormida (AT) una serata esperienziale tra soprannaturale e buon cibo locale
Leggi tuttoCastelli Aperti chiude la trentesima edizione con oltre 250.000 visitatori
Ancora numerose le possibilità, anche nei mesi invernali, di scoprire le splendide dimore storiche piemontesi
Leggi tuttoAndy Warhol. Pop Art & Textiles
Dal 31 ottobre 2025 al 6 aprile 2026 a Palazzo Gromo Losa e Palazzo Ferrero di Biella oltre 200 opere tra serigrafie, foto, vinili, ceramiche del più celebre rappresentante della pop art
Leggi tutto